I centopiedi posseggono ghiandole velenigene
I centopiedi.
Oggi vogliamo parlarvi di piccoli animali, spesso quasi invisibili e poco apprezzati eppure importantissimi. È ciò che riporta il Parco Nazionale della Maiella.
I centopiedi (chiamati anche chilopodi) sono artropodi del suolo caratterizzati da un corpo allungato e depresso formato da diversi segmenti simili.
Ognuno di questi è provvisto di un paio di robuste zampe che gli permettono di muoversi velocemente. Un’altra loro peculiarità è la presenza di forcipule, primo paio di zampe modificate contenenti ghiandole velenigene che, come pinze, utilizzano per afferrare e uccidere gli animali di cui si nutrono (perlopiù crostacei terrestri, collemboli ed altri insetti, lombrichi ecc).
Infatti, i centopiedi sono abili predatori, in genere notturni, ad ecologia prevalentemente forestale e svolgono un ruolo molto importante all’interno dell’ecosistema in cui si trovano in quanto agenti di contenimento delle popolazioni di molti invertebrati.
Nei boschi si rinvengono specialmente nei luoghi bui, freschi ed umidi e quindi nei primi orizzonti del suolo e tra gli strati della lettiera oppure sotto le pietre, tronchi in disfacimento, cortecce degli alberi.
Sono presenti, inoltre, negli impluvi e nel muschio. I centopiedi sono molto comuni anche in grotta e persino in ambienti antropici.
Tra i centopiedi c’è anche la scutigera
La scutigera è un piccolo centopiedi che tutti, almeno una volta, abbiamo incontrato nelle nostre case.
Con le sue lunghe e pelose zampe, riesce a muoversi velocemente sui muri e a venir fuori dai posti più improbabili. Incontrarlo provoca una certa ansia, il suo aspetto inorridisce.
Questo senso di disagio è però immotivato, in quanto la scutigera deve essere considerata come una presenza utile nelle abitazioni.
Si tratta di un animale insettivoro, vale a dire che si nutre di piccoli insetti. Ad esempio, mangia: ragni, zanzare formiche, cimici dei letti, farfalline, blatte, pesciolini d’argento, termiti, ecc.
Tutti insetti che in un modo o nell’altro sono dannosi all’interno delle nostre abitazioni. Giacché è un’abile cacciatrice, fa per noi un bel lavoro di pulizia dagli altri parassiti indesiderati.
Foto di Mert Elverici