Il Castello di Celano spunta nella nebbia
Il Castello di Celano che spunta tra la nebbia della Valle del Fucino; ecco il bellissimo scatto mattutino di Sara Megale direttamente dal Parco Naturale Sirente-Velino, una delle zone più nevose di tutto l’Appennino abruzzese, insieme all’Altopiano delle Rocche, situato sul versante opposto. Una foto davvero bella ma allo stesso tempo suggestiva, con un tappeto di nebbia davvero molto compatto e la neve caduta nelle scorse ore a fare da cornice.
Il Borgo di Celano, secondo comune della Marsica per numero di abitanti, è posto a 860 metri di quota e dalla posizione che occupa domina, letteralmennte, l’intera Valle del Fucino. Il borgo è situato alle pendici del Monte Tino, chiamato per questo anche “Serra di Celano”. Il Castello Piccolomini è senza dubbio il simbolo della città di Celano; nel 1915 la fortezza venne gravemente danneggiata dal terremoto della Marsica e solo nel 1940 si è provveduto ad avviare un opera di restauro. Il maniero oggi ha l’aspetto della tipica fortezza medievale con pianta rettangolare e quattro torri agli angoli. Il Castello è inoltre diventato sede del Museo di arte sacra della Marsica che espone ampie e preziose collezioni di opere di pittura, scultura, oreficeria e tessitura ma anche numerosi reperti archeologici tornati alla luce dopo il prosciugamento del lago Fucino.