Capracotta, considerata dai più la Regina delle Nevi, si trova nei pressi del confine con l’Abruzzo ed è tra i comuni più alti del Centro-Sud con i suoi 1421 m s.l.m.. Il punto più alto è la vetta di Monte Campo a 1730 metri.
Nel corso degli anni sono state documentare straordinarie nevicate e raccolte testimonianze dei più anziani, che ancora oggi raccontano come a Capracotta un tempo dopo le vere bufere di neve per uscire di casa fosse necessario farlo dalle finestre del secondo piano.
La situazione oggi, 3 gennaio, non è la stessa di allora, ma la prima neve del 2021 ha fatto la sua comparsa anche nel Borgo Alto Molisano. Nei prossimi giorni sono attese nuove perturbazioni, o meglio sembrerebbe esserci la possibilità di andare incontro a un periodo piuttosto perturbato capace riportare la neve a più riprese.
Meravigliose sono le località di Prato Gentile, della Guardata e del Giardino della Flora Appenninica. Situato nel centro di un sistema montuoso delimitato da Molte Capraro e Monte Campo, si impone per la fitta vegetazione che ricopre le montagne, per i boschi dove vivono ancora lupi appenninici ed aquile. I pascoli sono rigogliosi, d’estate è il verde che domina, d’inverno è il bianco della neve; bellissime piste da sci si snodano dai luoghi più alti verso la valle ed offrono a numerosi atleti e appassionati di sci di fondo la possibilità di praticare questo sport. Il piccolo comune molisano è la meta ambita di turisti amanti della montagna che qui possono praticare sia lo sci di fondo nella pista di Prato Gentile, sia discesa sulla pista di Monte Capraro, ma anche semplicemente di quei turisti che vogliono staccare la spina e rilassarsi ad alta quota respirando aria pulita e mangiando le prelibatezze del posto.
Riguardo la neve ricordiamo che Capracotta é presente nel libro del Guinness World Record per la più cospicua nevicata nell’arco di 24 ore registrara nel marzo del 2015. Oggi intanto la situazione si presenta piuttosto invernale, come è possibile osservare dalle fantastiche immagini del nostro Oreste Trotta.
Capracotta foto di Oreste Trotta