In canoa e con le ciaspole alla scoperta della fauna del Parco Nazionale d’Abruzzo

Trekking esclusivo rivolto principalmente alla fauna selvatica del Parco, una combinazione affascinante di canoa e racchette da neve pensata per chi vuole provare sensazioni forti in ambienti poco utilizzati dall’uomo in questo periodo. Insomma, due giorni davvero ricchi di magia e passione. Il sabato è dedicato al cervo e alla fauna lacustre, con una bellissima escursione in canoa della durata di due ore e mezza nell’area dell’emmissario del Lago di Barrea. La domenica invece sarà dedicata al lupo, con una escursione sulle racchette da neve cercando ciaspole03,795di seguire le sue tracce nei selvaggi boschi  dell’Area Protetta più famosa d’Italia. Guidati per tutto il soggiorno da un Accompagnatore di Media Montagna iscritto al Collegio Nazionale delle Guide Alpine e, solo nel pomeriggio del sabato, da un Istruttore Nazionale UISP di canoa e kayak andremo alla ricerca di questi rari e preziosi animali cercando di osservarli nei loro ambienti naturali.

PROGRAMMA: il programma della due giorni è il seguente: l’arrivo a Civitella Alfedena è previsto alle ore 14,00 di sabato 11 Marzo, con successiva sistemazione in albergo 3 stelle con servizi privati in camera e, intorno alle ore 14,30, partenza in escursione in direzione del lago di Barrea. Alle ore 15,00 incontro con l’Istruttore Nazionale di canoa e kayak Massimiliano Martinelli dell’ Outdoor Center “Gole del Sangro” e partenza in escursione tra i salici e le calme acque dell’area dell’emissario del Lago di canoa 1Barrea, luogo selvaggio e ricco di fauna acquatica e terrestre.  Il ritorno a Civitella Alfedena è previsto per le ore 18,30. Cena e pernottamento in albergo. Al mattino alle ore 6,00, dopo la prima colazione, partenza in escursione sulle tracce del lupo con le racchette da neve per il monte Meta dalla Valle Pagana (sentiero Parco M1), uno dei luoghi più belli e selvaggi del Parco Nazionale d’Abruzzo. Il rientro in albergo è previsto per le ore 16,00. Quasi certo l’avvistamento di Cervo e camoscio Appenninico, possibilità di avvistamento di Lupo, Capriolo, Aquila Reale, microfauna, fauna acquatica quali anatidi e trampolieri.

COSTO: la quota della due giorni è di euro 105,00 a persona e comprende: cena del sabato sera , pernottamento, prima colazione e pranzo al sacco della domenica in albergo tre stelle, assistenza completa dal pomeriggio del sabato al pomeriggio della domenica di un accompagnatore di media montagna iscritto al collegio regionale delle guide alpine e nel pomeriggio del sabato di un Istruttore Nazionale UISP di canoa e kayak. Noleggio di canoe canadesi biposto e triposto, noleggio di racchette da neve. Prenotazioni entro il 09/03/17.

EQUIPAGGIAMENTO: l’equipaggiamento consigliato è il seguente: zaino, scarponi da montagna, abbigliamento adatto a temperature medie (5 – 12 gradi)  (pile, giacca a vento, cappello, mantellina per la pioggia), macchina fotografica, binocolo, torcia, borraccia, bastoncini da trekking.

Tutte le info su: www.labetullaonline.com.