Campo Imperatore sci, notizie in vista per la riperimetrazione dei vincoli della direttiva Natura 2000 che ad oggi non vede la possibilità di sviluppo per il Gran Sasso d’Italia e il suo indotto. Ecco il commento sulla puntata di neve d’Abruzzo, condotta da Enrico Giancarli, Rete 8, da parte di Luigi Faccia, direttore Scuola Sci Assergi e Consigliere Comunale l’Aquila, Dino Pignatelli, Amministratore unico del Gran Sasso d’Italia e del Senatore Liris.
CAMPO IMPERATORE SCI, PROPOSTA BEN PRECISA PER RIPERIMETRARE I VINCOLI DELLA DIRETTIVA NATURA 2000 PER PERMETTERE LO SVILUPPO DEL GRAN SASSO
Pochi giorni fa è andata in onda la puntata di Neve d’Abruzzo condotta dall’ottimo Enrico Giancarli, giornalista di Rete 8, dalla quale trasmissione è sempre possibile cogliere spunti e notizie inerenti al mondo della neve e dello sci.
In questa occasione la puntata è stata girata sul Gran Sasso, Campo Imperatore, dove da anni si discute sullo sviluppo del Centro Turistico del gran Sasso e del suo indotto. Questa volta sembrerebbero esserci per davvero delle importanti novità in vista, con delle proposte ben precise che sono state portate sul tavolo del ministro dell’ambiente e non solo.
In questa puntata di Neve D’Abruzzo sono state interpellate più personalità del mondo politico, sia locale che nazionale, e tutte quante sembrano remare verso un’unica direzione: ovvero quella dello sviluppo del gran Sasso e delle sue attività economiche.
Quella di Campo Imperatore è la stazione degli sport invernali più elevata di tutto l’Appennino, ed è una tra le poche che ancora nel 2023 non è dotata di un innevamento di tipo artificiale. Questo non dipende dall’organizzazione del centro turistico, ma dai vincoli ambientali, che non permettono alla zona di essere incrementata con varie ed eventuali modifiche all’indotto.
Sul Gran Sasso si scia dunque con neve vera e il periodo di attività solitamente parte da dicembre e arriva fino al mese di maggio, ma secondo gli operatori turistici viste le temperature e il clima particolare della zona la stazione degli sport invernali di Campo Imperatore con l’innevamento artificiale e qualche piccola modifica potrebbe davvero divenire un centro all’avanguardia al pari di quelli dolomitici.
Campo Imperatore Sci, entro il 2024 riperimetrazione dei vincoli di Natura 200
E’ proprio i direttore della Scuola sci di Assergi, Luigi Faccia, anche consigliere comunale dell’Aquila, uno tra i promotori con il gruppo Save Gran Sasso per lo sviluppo delle attività sulla montagna più alta dell’Appennino, a commentare quanto sta accadendo.
Alla domanda di Enrico Giancarli, il Direttore ha risposto in questo modo:
Con il ministro si è discusso della storia dei vincoli, che dobbiamo portare avanti per forza. Stiamo facendo una proposta ben precisa alla quale ha aderito tutto il versante teramano del Gran Sasso d’Italia, questa è la novità in assoluto, hanno aderito tutte le amministrazioni separate e i comuni pedemontani. Tutti i comuni e le amministrazioni del versante teramano hanno aderito alla volontà di riperimetrare i vincoli imposti dalla direttiva Natura 2000.
Per quanto riguarda la mitigazione dei vincoli di natura 2000 dobbiamo fare tutto entro il 2023, perchè la commissione europea ogni due anni pubblica gli elenchi nuovi delle commissioni SIC e ZPS. A Febbraio 2024 ci sarà il nuovo elenco dove sarebbe il caso ci fossimo anche noi.
Conclude Faccia dicendo che questa volta c’è davvero speranza che qualcosa possa cambiare, sebbene chiaramente la palla ora passerà alla politica.
Infine ha preso parola anche il Senatore, Guido Liris, che ha ribadito quanto già annunciato da Faccia confermando che c’è un anno di tempo, fino al 2024, per portare un nuovo perimetro per quanto riguarda le zone vincolate. Con questi vincoli non è possibile favorire lo sviluppo della montagna, e del bacino dello sci.
La proposta – continua Liris – è quella di riperimetrare questi vincoli portando fuori il bacino sciistico dalla zona vincolata e spostarli dove sarebbe più opportuno fossero. Il saldo del territorio ricoperto dai vincoli deve essere positivo, infatti non si andrà in diminuzione dei Km quadrati di questi vincoli ma si andrà verso un aumento.
Sarà una riperimetrazione che riguarderà il Gran Sasso, ma anche Prati di Tivo e Pietracamela e quale provvedimento verrà preso anche per l’area di Ovindoli.
Specifica e ci tiene il senatore, a dire che il saldo sarà positivo ma certamente verranno tolte da queste zone le aree sciistiche e vissute dall’uomo. Il sogno sarebbe quello di collegare Campo Imperatore con Fossa di Paganica e Monte Cristo, e mettere il Gran Sasso in concorrenza con i migliori bacini sciistici abruzzesi e d’Italia.
Il Ministro Santanchè e Gilberto Pichetto Fratin, ministro ambiente, con il Sottosegretario all’ambiente con delega ai Vincoli, Barbaro, da quanto riferito da Liris avrebbero preso a cuore la questione di Campo Imperatore Sci che non sarà priva di intoppi per via di qualche ostacolo degli uffici amministrativi, ma lascia tutti fiduciosi grazie all’approvazione questa volta da parte del Governo e della politica nazionale.
Comments (No)