Campo Imperatore patria del Giro d’Italia: i vincitori nella classifica leggendaria della corsa rosa

Campo Imperatore è considerata la patria del Giro D’Italia. Si tratta di una tra le tappe più difficoltose dell’intera corsa Rosa, anche trattandosi di Appennino. La salita è stata oggetto di imprese leggendarie, agli occhi dei telespettatori rimarranno per sempre impresse le immagini della vittoria del Pirata, Marco Pantani, che conquistò anche la maglia rosa in quella occasione.

CAMPO IMPERATORE PATRIA DEL GIRO D’ITALIA: I VINCITORI DI TAPPA SPESSO NELLA LEGGENDA DELLA CORSA ROSA

La salita a Campo Imperatore è stata inclusa diverse volte nel percorso del Giro d’Italia e presenta una pendenza abbastanza impegnativa per i ciclisti.

la tappa inizia a mostrare le sue asperità da Assergi, il tracciato è uno tra i più comuni utilizzati dal Giro d’Italia, presenta una lunghezza di circa 26 chilometri e un dislivello di circa 1300 metri. La pendenza media è di circa il 5% con alcune sezioni che superano il 10%. La parte più impegnativa della salita si trova nell’ultimo tratto, con una pendenza media del 9-10% per gli ultimi 7 chilometri.

Campo Imperatore patria del ciclismo

Campo Imperatore patria del ciclismo

Inoltre, la salita a Campo Imperatore è spesso caratterizzata da condizioni climatiche difficili, con vento forte e bassissime temperature, che possono rendere la scalata ancora più impegnativa per i ciclisti. Tuttavia, nonostante le difficoltà, la salita a Campo Imperatore è diventata una delle tappe più spettacolari e attese del Giro d’Italia, grazie alla sua bellezza paesaggistica e alla sfida che rappresenta per i ciclisti.

I VINCITORI DI TAPPA SPESSO NELLA STORIA DELLA CORSA ROSA

Questo grande classico di tappa è stata inclusa in diverse edizioni del Giro d’Italia ed è stata conquistata da molti grandi ciclisti nel corso degli anni. Ecco un elenco dei vincitori della tappa del Gran Sasso:

Nel 1967, la tappa è stata vinta da Franco Bitossi.
Nel 1969, la tappa è stata vinta da Felice Gimondi.
Nel 1985, la tappa è stata vinta da Eduardo Chozas.
Nel 1999, la tappa è stata vinta da Marco Pantani, che ha anche conquistato la maglia rosa di leader della classifica generale in quell’occasione.
Nel 2003, la tappa è stata vinta da Stefano Garzelli.
Nel 2018, la tappa è stata vinta da Simon Yates, che ha anche conquistato la maglia rosa di leader della classifica generale in quell’occasione.

Molti di questi sono diventati parte della leggenda del Giro d’Italia.

NEL 2023 LA CORSA ROSA TORNERA’ A CAMPO IMPERATORE

C’è grande attesa viste le premesse per il ritorno della Corsa Rosa a Campo Imperatore. Qualche settimana fa infatti sono state presentate le tappe del Giro che vedranno la volata finale arrivare nella Capitale.

L’Abruzzo sarà grande protagonista con ben tre tappe a disposizione per mostrare tutte le bellezze del territorio.

Il Gran Sasso tornerà ancora una volta grande protagonista, al termine della prima settimana, con la salita Marco Pantani che con ogni probabilità farà le prime grandi selezioni tra i big e fornirà delle indicazioni ben precise su coloro i quali nella seconda e terza settimana della Corsa Rosa potranno ambire per portare a casa il Giro d’Italia.

Campo Imperatore è pronto a regalare grande spettacolo e l’amministrazione è pronta a garantirlo con le piste di sci che con probabilità rimarranno aperte ad accogliere la corsa.

Comments (No)

Leave a Reply