L’Osservatorio astronomico di Campo Imperatore come una scultura di ghiaccio. Le straordinarie foto di Giacomo D’Ettorre.
Osservatorio astronomico foto di Giacomo D’Ettorre
Nel cuore del Parco nazionale del Gran Sasso, sull’altopiano di Campo Imperatore, sorge la stazione astronomica dell’Osservatorio d’Abruzzo, con un telescopio ottico e uno infrarosso.
La stazione osservativa di Campo Imperatore si trova nell’omonimo altopiano in provincia dell’Aquila, ad una quota di 2150 m slm, il più alto Osservatorio professionale sul territorio italiano.
L’osservatorio opera in particolare con tecniche mirate allo studio di transienti, cioè di sorgenti che appaiono improvvisamente oppure che modificano la loro luminosità nel corso del tempo.
Tra i programmi di questo tipo citiamo l’attività svolta nell’ambito del consorzio internazionale WEBT ( Whole Earth Blazar Telescope); altro progetto di rilievo è Exorcism dedicato allo studio nelle lunghezze d’onda ottiche ed infrarosse di una nuova classe stelle chiamate Exors.
A queste attività, tipicamente di monitoraggio, se ne affiancano altre che per la loro natura sono legate piuttosto ad eventi improvvisi e non prevedibili. In questi casi è importante che la strumentazione impiegata possa operare in tempi brevissimi e sia caratterizzata da un ampio campo di vista e una grande sensibilità come il telescopio Schmidt.
Osservatorio astronomico foto di Giacomo D’Ettorre
Presso la stazione Osservativa di Campo Imperatore si trova il telescopio AZT-24. Il telescopio è un riflettore da 1.1 m di apertura, ed è utilizzato per ricerche nel vicino infrarosso. Questo strumento rappresenta l’unica possibilità sul suolo nazionale di osservare nelle bande infrarosse. L’AZT-24 è utilizzato, fra gli altri progetti, per lo studio delle Supernovae, delle stelle variabili e dei Nuclei Galattici.
L’Osservatorio di Campo Imperatore è raggiungibile con la funivia del Gran Sasso D’Italia, che collega la località turistica di Fonte Cerreto al versante occidentale di Campo Imperatore, nel cuore del massiccio del Gran Sasso d’Italia. E’ una delle funivie più lunghe d’Europa, si trova a poca distanza dall’uscita autostradale di Assergi, frazione del Comune dell’Aquila storicamente legata al Gran Sasso di cui è parte integrante, che consente un rapido collegamento con Roma e la riviera Adriatica. Effettua le corse ogni 30 minuti, sia in salita che in discesa, dalle ore 08.00 alle ore 20.00.
Sarà inoltre possibile degustare un aperitivo presso l’Ostello Lo Zio Campo Imperatore, considerato di diritto l’ostello più alto d’Europa. Con i suoi 2115 metri sul livello del mare merita assolutamente una visita.
Osservatorio astronomico foto di Giacomo D’Ettorre