Campo Imperatore, storica location del cinema italiano e non solo

Campo Imperatore è una delle mete turistiche di montagna più ambite del Centro Italia e una località che evidenzia una cultura cinematografica non di poco rilievo.

E’stato set dei film cult, Lo Chiamavano Trinità e Continuavano a Chiamarlo Trinità di Enzo Barboni, con Bud Spencer e Terence Hill.

L’altopiano abruzzese del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga è una tra le zone più filmate dal cinema e dalla televisione, con più di 40 film girati all’attivo. Grazie alla presenza di numerosi borghi quali, Castel del Monte e Castelvecchio Calvisio sono stati girati differenti film.

Ricordiamo il Thriller , The American con George Clooney, film di ambientazione medievale come “Il nome della Rosa” di Sean Connery , ancora Ladyhawke di Richard Donner con Michelle Pfeiffer.

Tra tutti ricordiamo “Lo chiamavano Trinità”, spaghetti western, in versione comica, dove Spencer e Hill hanno emozionato il pubblico italiano con il loro inconfondibile “marchio di fabbrica”.

La piana di Campo Imperatore oltre ad essere molto famosa per la sua storia e per i film girati, è anche una tra le piane più gelide di tutto l’Appennino grazie alla sua conformazione geologica.

La piana chiusa in tutte le direzioni e di origine carsico alluvionale e glaciale, permette alla località di registrare delle temperature minime notturne davvero notevoli in ogni periodo della stagione.

Insieme alla Piana di Pezza e quella di Campo Felice, Cinque Miglia e Marsia,  è considerata una tra le località più fredde in Italia specie in inverno.

La piana è anche oggetto di studio dal punto di vista meteorologico, tanto da essere monitorata costantemente anche dai più prestigiosi centri di monitoraggio meno al mondo.