Il Frinquello Alpino (Montifringilla nivalis) è un piccolo uccello euroasiatico appartenente alla famiglia dei passeriformi. Si tratta di un uccello alpino di dimensioni molto contenute che somiglia moltissimo al comune passero, ma che si distingue da esso per avere le ali e parte della coda competamente bianche. Il becco presenta una forma conica nero in estate e giallo durante l’Inverno. Il piumaggio nelle parti dorsali è di color bruno uniforme, con capo grigiastro, mentre le parti inferiori sono bianco crema con macchia nera sulla gola, specialmente negli adulti. Le ali bianche hanno la metà apicale nera; la coda è bianca con timoniere centrale nero. La taglia media del Friunguello Alpino è di circa 17,5 cm, con un peso che oscilla tra 20 e 25 grammi. Si tratta di una specie molto diffusa in gran parte dei paesi europei, tranne Portogallo, Ungheria e Croazia (in quest’ultima è addirittura una specie segnalata in declino) e in quelli asiatici, ma ne sono state osservate alcune piccole colonie anche negli Stati Uniti. In Italia vive soprattutto sulle Alpi e sull’Appennino centrale, specie sul Gran Sasso e sulla Majella, mentre è assai più raro osservarlo sui rilievi del Sud. In generale vive tra i 1500 e i 3500 metri, al di sopra del limite delle zone alberate.
Per quel che riguarda la sua distribuzione in Appennino, ne viene segnalata la presenza sui maggiori massicci montuosi di Lazio, Abruzzo e Marche generalmente ad una quota superiore ai 1900-2000 metri, specie durante il periodo riproduttivo, che solitamente inizia poco prima che la coltre nevosa tenda a sciogliersi. Soprattutto sul Gran Sasso, in Abruzzo, nella fattispecie a Campo Imperatore, ne viene segnalata la colonia più ampia ed estesa, favorita soprattutto dalla presenza di un habitat perfetto per questo piccolo pennuto (edifici e strutture recettive che forniscono cavità adatte per nidificare, per alimentarsi e per proteggersi dai numerosi predatori). Secondo alcuni studi recentemente effettuati, la popolazione di Fringuelli nel territorio del Gran Sasso è in graduale, costante crescita.