Campo Felice, storico arrivo del giro d’Italia sullo sterrato. E’ la prima volta nella storia in Appennino

Nella giornata di sabato 10 aprile è stata presentata la tappa del Giro d’Italia che partirà da Castel di Sangro e arriverà a Campo Felice.

Una tappa dal volto storico in quanto l’arrivo è previsto sullo sterrato delle poste di Sci degli impianti della Campo Felice S.P.A. Una tappa storica per l’Appennino che per la prima volta vedrà un arrivo sullo sterrato.

La carovana rosa passerà per Alfedena, Forca Caruso, passando per Celano per poi intraprendere i tornanti che porteranno ad Ovindoli.

Da li il passaggio per il Borgo di Rovere, la discesa per Rocca di Mezzo, qualche Km sull’altopiano delle Rocche, Rocca di Cambio e poi la salita per la galleria della Serralunga che condurrà alla rotonda di Campo Felice e da li comincerà la rampa finale verso l’arrivo.

La planimetria della tappa di Campo Felice

La planimetria della tappa di Campo Felice

Gli ultimi 1800 metri di gara si correranno su un tratto sterrato che come dicevamo precedentemente è quello delle piste di sci.

Secondo Davide Cassani Ex Corridore e Ct della Nazionale Italiana si tratterà di una tappa spettacolare, che potrà anche cambiare gli equilibri della classifica generale.

La salita di Rocca di Cambio sarà un gran premio di Prima Categoria e verrà preceduto dalla salita di seconda Categoria che condurrà la corsa rosa verso Ovindoli.

La gara andrà in scena domenica 16 maggio.