Callisto, uno degli orsetti di Amarena, è ormai indipendente. Paolo Forconi, zoologo, fotografo e videomaker, anche con l’ausilio di un video esclusivo, ci racconta l’incontro con l’orso.
“Ieri sera a Scanno Callisto, poco dopo le 20, vede un cervo maschio adulto che pascola nel prato, lo insegue per cento metri, poi segue la sua traccia olfattiva ma lo perde. Si muove sicuro di sé, ma allo stesso tempo è cauto. Era quasi buio per cui la qualità del video è scarsa. Stavo a 20.000 ISO.
Poi Callisto è sceso nel bosco sottostante e lo abbiamo osservato, che era ormai buio, con il visore termico mentre mangiava le ghiande nel bosco, spostando le foglie con le zampe.
Verso le 23 mi hanno detto che girava per le vie deserte del paese. Mi raccomando di chiudere bene i cassonetti dei rifiuti e nel caso si trovassero dei cassonetti rovesciati, bisogna immediatamente sostituirli con quelli anti-orso o rimuoverli“.
Ancora un ennesimo avvistamento documentato da Paolo Forconi. Nato a Tolentino(MC) nelle Marche, si è laureato in Scienze Naturali all’Università di Camerino con una tesi sul radio tracking della volpe. Svolge principalmente attività di zoologo come libero professionista nello Studio Faunistico Chiros e si occupa di studiare diverse specie di mammiferi ed uccelli, tra cui lupo, orso marsicano, gatto selvatico, cervo, pipistrelli, aquila reale, biancone, gufo reale, coturnice ecc. Nel tempo libero svolge attività di fotografo e videomaker. Inoltre, è specializzato nell’uso delle videotrappole.
Nel 2013 si trasferisce a Pescasseroli (AQ), nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, un luogo ideale in cui vivere a contatto della natura e nel 2017 vince il primo ‘Videomakers Contest per i Parchi d’Abruzzo’.