Il vortice di bassa pressione giunto ieri sulle regioni centro-settentrionali sta scivolando rapidamente verso sud/sud-est, relegando l’instabilità più accentuata sulle estreme regioni meridionali peninsulari. Persiste della residua nuvolosità anche al Centro, specie aree interne e settore Adriatico ma, a parte delle blande nevicate sparse qua e là, non si stanno verificando fenomeni degni di nota.
Al contrario, al Sud, le nubi minacciose spinte dai freddi venti settentrionali stanno portando piogge, rovesci e qualche temporale specie tra Sicilia e Calabria, in quest’ultima con annesse nevicate sui rilievi fino a quote di medio-alta collina.
Sulla Sila è caduta tanta neve, tra ieri sera e stamane, a partire dai 1100-1200 metri, come ci mostrano anche le webcams in allegato, ma i fiocchi stamane si sono spinti anche più in basso, tant’è che leggere imbiancate hanno coinvolto anche i settori collinari a partire dai 700-800 metri. In queste zone l’instabilità persisterà anche nelle prossime ore, poi gradualmente le precipitazioni tenderanno progressivamente a cessare entro il tardo pomeriggio.