Bufera di Neve a Castel del Monte e su gran parte dell’Abruzzo fino alle basse quote, con i fiocchi che sono arrivati a lambire anche le coste.
BUFERA DI NEVE a Castel del Monte dove delle vere e proprie bufere di neve stanno imperversando
Una nuova fase di maltempo dalle prime ore di questa mattina sta interessando le nostre regioni centro meridionali, causando una instabilità marcata e delle nevicate diffuse che talvolta hanno raggiunto anche quote vicine alla bassa collina.
Dalle prime ore del mattino, come detto poco fa, le precipitazioni nevose stanno interessando le aree occidentali dell’Appennino, con neve anche moderata o intensa sul Terminillo ma anche sui versanti occidentali abruzzesi.
Nelle prossime ore il maltempo continuerà ad interessare le nostre regioni, con vere e proprie bufere di vento e neve che continueranno ad accumulare centimetri specie sui versanti nord orientali del nostro appennino.
In particolare le aree del Gran Sasso e della Majella, con le nevicate previste anche per la giornata di domani, potrebbero arrivare a toccare o superare anche il metro di accumulo oltre i 1500 metri di quota.
In questo momento a Castel Del Monte sono in atto delle intense nevicate, o meglio delle vere e proprie bufere di neve.
Il video qui di seguito è stato girato poco fa da Cristiano Amici.
NEVE INTENSA IN ARRIVO ANCHE A CAPRACOTTA
Tra il tardo pomeriggio, la sera e la notte, la recrudescenza della fenomenologia tra Molise e Abruzzo causerà delle vere e proprie bufere di neve e vento anche a Capracotta, dove non si esclude che domani mattina al suolo possano esserci oltre quaranta centimetri di neve fresca.
Nevica anche in Puglia, sui Monti Dauni, ma anche sull’Appennino Lucano e su quello Campano dove nelle prossime ore le precipitazioni si faranno più intense.
Le precipitazioni di nevose, accompagnate dai forti venti, che assumeranno caratteristiche di bufera di neve continueranno ad interessare le nostre aree almeno per tutta la notte.
Nella giornata di domani il tempo sarà dunque ancora una volta instabile, con probabilità di nevicate diffuse sempre nelle zone orientali del nostro Appennino centrale e in quello meridionale.
Erano mesi che delle nevicate sotto caratteristiche di bufera di neve non interessavano le nostre montagne.