Il Bosco secolare di Sant’Antonio è considerato uno tra i più belli d’Abruzzo, luogo anticamente considerato sacro e dedicato a Giove.
Un incredibile scenario di faggi secolari che si estende per circa 17 ettari tra la dorsale del Monte Pizzalto e il Monte Rotella.
Alcune delle faggete presentano delle forme piuttosto bizzarre, ma il bosco è popolato anche da Peonie, primule, genziane e la rara orchidea Epipactis Purpurata. Troviamo poi il Pero Selvatico, il Ciliego, il Carpine nero e i Tasso.
Un vero e proprio luogo incantato punto di inizio di molte escursioni sia in estate che in inverno, quando specie nella stagione fredda è luogo di incontro per chi pratica lo sci di fondo.