Il borgo di Braccano e il fascino dei suoi murales

Il borgo di Braccano è un piccolo borgo delle Marche situato nella catena pre-appenninica del Monte San Vicino, nel Maceratese.
Si trova in una splendida area valliva costeggiata da un fosso che prende il nome della località stessa ed è caratterizzata dalla presenza di tantissimi, piccoli sentieri che la circondano.

Si tratta di una zona estremamente frequentata dagli animali, in particolar modo dai lupi, mentre in cielo è facile osservare volatili come le poiane, il falco e meno frequentemente anche l’aquila, il quale in base ad alcuni studi effettuati di recenti sembra nidificare nelle montagne circostanti.

Il borgo di Braccano si trova sul versante occidentale del Monte San Vicino ed è posto ad un’altitudine di 450 metri sul livello del mare; ha un microclima eccezionale, caratterizzato da estati complessivamente gradevoli, spesso fresche rispetto alle aree limitrofe.
Tutt’intorno sono presenti grotte e anfratti, mentre la particolarità che lo contraddistingue sono i murales, in quanto praticamente in ogni abitazione è raffigurato un grosso disegno.

Molto bello soprattutto quello del lupo, posto all’ingresso del Paese, ma è possibile trovarvi anche murales di erbe di campo, murales di gatti e murales della paella. Davvero molto suggestivo e particolare.

Braccano

Il murales del lupo nall’ingresso del borg odi Braccano. Foto di Nadia da raccontidimarche.it