Appennino, gello all’alba dopo la neve: -15,8°C Campo Felice, -14°C Piano Aremogna, -12,5°C Marsia

Il gelo torna a farsi sentire nelle località appenniniche centro-meridionali dopo le deboli/moderate nevicate della giornata di ieri. Il rasserenamento pressoché totale del cielo ha infatti permesso alle temperature di abbassarsi in maniera sensibile e di riportarsi di svariati gradi al di sotto dello zero. Molte le aree che hanno sfondato, anche oggi, il muro dei -10°C, specie sull’Appennino centrale, ma il freddo si è fatto sentire con una certa intensità anche sul resto della dorsale.

Partiamo dall’Appennino settentrionale, ove i valori si sono mantenuti piuttosto contenuti anche per via della presenza di un pò di nuvolosità. Su tutti spiccano i -3,5°C del Monte Falco, sull’Appennino Toscano, subito seguiti dai -2,7°C di Passo Croce Arcana (Appennino Modenese), dai -2,6°C di Campotizzoro, dai -2°C del Lago Scaffaiolo e dell’Abetone (Monte Gomito). Altrove valori in generale compresi tra 0 e +3°C, con freddo più intenso soprattutto nelle zone di pianura, ove la colonnina di mercurio è scesa, in alcune aree, fino a -4°C. (fonte dati emiliaromagnameteo.it e arezzometeo.com).

aree

Spostiamoci sull’Appennino centrale ove, come sempre, si sono registrati i valori più bassi; su tutti spiccano sicuramente i -15,8°C di Campo Felice, seguito a ruota dai -14,3°C di Piano Aremogna. Toccati i -12,5°C a Marsia, i -11,8°C all’Altopiano delle Cinque Miglia, i -9,1°C a Passo Godi, i -7,3°C sul Monte Genzana e a Rocca di Mezzo, i -6,9°C a Navelli, i -6,6°C al Rifugio Franchetti e i -6,3°C a Ovindoli. Per quel che riguarda l’Appennino laziale segnaliamo invece -6,5°C di Valle del Salto, come sempre una zona fortemente interessata dalle inversioni termiche. Concludiamo con l’Appennino molisano, ove spiccano i -4,8°C di Campitello Matese e i -3,9°C di Prato Gentile (fonte dati MeteoIsernia.net, AQCaput Frigoris).

Campo

Concludiamo il giro di segnalazioni con l’Appennino meridionale, interessato ieri da intense e persistenti nevicate (specie quello calabro-lucano). Segnaliamo, in particolar modo, i -3,3°C di Laceno (Appennino Campano), i -4,3°C del Monte Curcio (Sila), i -1,9°C di Camigliatello Silano e i -0,6°C di Viale dei Faggi (Gambarie d’Aspromonte). (fonte dati MeteoinCalabria).

Calar