E’ un risveglio invernale, completamente innevato, per le alte quote dell’Appennino centrale. I forti temporali di ieri, accompagnati da aria molto fredda in quota per questo periodo, hanno prodotto precipitazioni nevose su gran parte dela dorsale appenninica a quote generalmente superiori ai 1300-1400 metri, anche se non sono mancate fioccate diffusamente anche più in basso per il rovesciamento, verso le quote più basse, di parte dell’aria fredda presente negli altri strati dell’atmosfera.
Come abbiamo avuto modo di vedere, sull’Appennino settentrionale l’aria fredda è riuscita a portare qualche nevicata (con anche dei leggeri accumuli) fin verso i 900-1000 metri di quota, generando altrove piogge intense, temporali e furiose grandinate. Dal pomeriggio di ieri la situazione è capitolata severamente anche al Centro, con grandine dalla Toscana al Molise, passando per le Marche, l’Umbria e il Lazio.
E’ nevicato un pò ovunque nelle principali località appenniniche d’alta quota: Terminillo, Cimone, Abetone, Campo Imperatore, Ovindoli, Capracotta, Campo Staffi; ovunque, in queste zone, stamane il paesaggio si presenta praticamente invernale, con temperature vicine o inferiori allo zero e soprattutto tanta neve, che regala sempre uno spettacolo bellissimo in piena Primavera.
E attenzione anche alle temperature, perché in talune aree stamane fa davvero molto freddo; spiccano in particolare i -8,2°C di Piano Aremogna, i-5,7°C di Passo Godi, i -3,6°C del Rifugio Franchetti e i -3,1°C di Campo Imperatore (fonte Caput Frigoris, Meteo Isernia e Molise e Meteo Aquilano).
Stamane un pò di neve, sempre in alta quota a partire dai 1500-1600 metri, sta cadendo anche sull’Appennino meridionale, in particolar modo sulla Calabria e in Sicilia; questa la situazione a Piano Battaglia (1500 metri), ove ad ora son caduti circa 5 cm di neve fresca.