E’ tornata la neve lungo tutta la dorsale appenninica, dall’Appennino tosco-emiliano fin giù a quello calabro-lucano, con accumuli al suolo spesso anche consistenti. Son stati gli effetti del passaggio dell’intensa perturbazione a carattere freddo giunta dal nord Atlantico; sull’Appennino centro-settentrionale è nevicato fino a quote molto basse, tant’è che si sono imbiancate anche le colline al di sopra dei 400-500 metri nelle zone più interne e sui versanti adriatici, mentre per quel che riguarda il Sud il limite delle nevicate si è attestato intorno agli 800-900 metri, localmente più in basso in presenza di forti rovesci.
Il rasserenamento parziale e/o totale del cielo ha pertanto permesso alle temperature di abbassarsi in maniera sensibile nel corso delle ultime ore, seppur in nottata è giunta da ovest un pò di nuvolosità. Tuttavia moltissime località hanno fatto registrare valori termici particolarmente bassi, localmente inferiori ai -10°C. Su tutti spiccano i –12,8°C dell’Altopiano delle Cinque Miglia, immediatamente seguiti dai -12°C di Campo Felice, dai -11,4°C di Passo Godi, dai -10,4°C di Ovindoli, dai -9,6°C del Monte Genzana, dai -9,4°C di Pescasseroli e Rocca di Mezzo. Altri valori: -8,2°C Marsia, -7,2°C Lago di Campotosto, -6,7°C Santo Stefano di Sessanio, -5,5°C Tagliacozzo, -5,7°C Rocca di Cambio.
Per quel che riguarda l’Appennino settentrionale segnaliamo i -7,1°C del Passo Croce Arcana, sull’Appennino modenese, i -6-9°C del Monte Gomito (Abetone), i -6,8°C del Monte Cimone, i -5°C di Foce a Giovo e i -5,2°C sul Monte Falco.
In conclusione uno sguardo anche ai valori registrati sull’Appennino meridionale, ove spiccano i -7,2°C di Campitello Matese, i -6,9°C di Prato Gentile (Appennino molisano, fonte MeteoIsernia.net) -6,4°C di Botte Donato, i -4,1°C di Camigliatello Silano (Appennino calabro) e i -2,7°C di Laceno (Appennino Campano).