I ravioli ricotta e oraci fanno parte delle specialità tipiche d’Abruzzo. Gli olaci (orapi) vengono raccolti in montagna , sono praticamente degli spinaci selvatici che presentano un guasto unico. Tipico della montagna.
Per preparare i ravioli ricotta e olaci cominciamo dalla pasta all’uovo.
Prendiamo una spianatoia e formiamo una fontana con la farina e al centro sgusciamoci le uova. Cominciamo ad amalgamare con una forchetta, quindi impastiamo energicamente fino a ottenere una pasta liscia ed elastica.
Nel frattempo prendiamo gli olaci e laviamoli più volte. Cuociamoli per pochi minuti in acqua bollente.
Scoliamo e strizziamoli molto bene tra le mani. Tritiamoli su un tagliere utilizzando la mezzaluna o un coltello.
Trasferiamoli in una ciotola e poi uniamoli con l’uovo, il parmigiano grattugiato, la ricotta di pecora, noce moscata a piacere, sale e pepe.
Per un gusto più forte si possono ripassare gli olaci in padella anche con burro e parmigiano.
Quindi stendiamo la pasta con il mattarello, disponiamo il composto sulla sfoglia e ripegandola su se stessa tagliamola con una rotella dentellata.
Una volta terminati questi procedimenti, fate cuocere i ravioli ricotta e olaci in una casseruola capiente e con acqua salata per alcuni minuti.
Infine scolateli e metteteli in padella dove abbiamo precedentemente preparato un fresco sugo al pomodoro e basilico.
Buon appetito