Il mese di Febbraio dell’ormai lontanissimo 1929 è terminato negli annali meteo, grazie ad un’ondata eccezionale di freddo che interessò gran parte del territorio europeo e l’Italia.
In particolare, i giorni del 2-3 Febbraio del 1929 furono condizionati da nevicate e gelo che sul settore adriatico per l’intensità sono ancora ricordate come “le nevicate del secolo”.
Ad Ancona, secondo alcune testimonianze e report di allora (in particolare del “Vecchio Faro“, periodico dell’associazione culturale di Ancona) il manto nevoso superò il metro di altezza.
Pensate che nel Golfo di Sabernico, il mare Adriatico rimase gelato totalmente per intere settimane. Questo fenomeno non si verificava da circa un secolo.
Questa configurazione dipese da un blocco di alte pressioni dell’Anticiclone Russo -Siberiano sviluppate sul Nord Europa che innescarono, in moto retrogrado, l’avanzare di blocchi di aria gelida verso il Mediterraneo.