Alluvione Emilia Romagna, migliaia gli sfollati e alcuni i dispersi. Continuano i lavori dei soccorritori sebbene si sono verificati dei nuovi disagi nella notte. Arrivato a 9 il bilancio delle vittime dell’alluvione.
ALLUVIONE EMILIA ROMAGNA, 9 VITTIME ACCERTATE. NUOVE ESONDAZIONI NELLA NOTTE
La situazione in Emilia Romagna si mantiene piuttosto tragica, con i soccorritori che già da due giorni lavorano incessantemente giorno e notte per tentare di portare in salvo le persone intrappolate all’interno delle proprie abitazioni.
Il livello delle acque dei bacini fluviali, da quanto si apprende dalla rete di monitoraggio regionale, sembrerebbero lievemente in calo anche se nettamente al di sopra della soglia di criticità.
Nella notte infatti ci sono state nuove criticità, nuove inondazioni a causa di argini che si sono spezzati e hanno mandato sott’acqua intere frazioni e paesi.
E’ notizia di poco fa come tra Russi e San Pancrazio sia esondato il Fiume, con San Pancrazio che vede già oltre 40 centimetri di acqua all’interno delle strade e delle abitazioni.
Anche nei pressi di Cesena e di Lugo la situazione si manifesta critica, e critica rimane nelle aree maggiormente colpite da questa dannosa fase di maltempo. Cesena e Faenza sono ai conti con i danni e con le persone disperse, che i soccorritori stanno tentando di ritrovare tra muri e muri di acqua.
Le condizioni di maltempo tra l’altro si riaffacceranno sulla regione nel prossimo fine settimana, anche se le condizioni meteo non dovrebbero risultare avverse come in queste ore. C’è però da considerare che i terreni saranno saturi e i livelli delle acque rimarranno piuttosto elevati per cui rimarrà molto elevata l’attenzione in queste aree.
Intanto la conta delle vittime è salita a 9 e la speranza è che questo numero non aumenti.
Gli uomini del Soccorso Alpino e Speleologico oltre che dalla Emilia Romagna e dalle Marche, verranno in supporto da oggi anche da altre regioni come dal Lazio e dal Trentino.
Una situazione meteorologica come mai non si è vista, fanno sapere gli abitanti dell’Emilia Romagna, che a propria memoria non ricordano fosse mai accaduto nulla di simile.

Esondazione del Fiume Savio da Savio di Cervia, dove le case sono sommerse da metri di acqua. 17 maggio 2023, Ravenna.
L’immagine scattata da Emanuele Valeri fa riferimento al Ravennate dove ieri è esondato il fiume Savio, che ha creato importanti disagi.
Anche il Fiume Ronco ha preoccupato molto per la sua crescita, tanto che ha destato molta apprensione da parte degli abitanti delle frazioni circostanti.
La giornata odierna sarà purtroppo un’altra giornata piuttosto critica, infatti non si escludono altri importanti disagi. Preoccupa anche lo stato delle strade, per via delle possibili frane che già dalla serata di ieri stanno interessando tutti i colli dell’Appennino e non solo.
Anche nei pressi di Cesena oltre all’acqua si registrano importanti smottamenti e frane.
Il Governo ha fatto sapere che è disposto a mettere a disposizione immediatamente importanti aiuti per l’ Alluvione Emilia Romagna.
Seguiremo l’andamento della situazione nelle prossime ore, ricordiamo che oggi su tutta la Regione è ancora una volta presente un’allerta di colore rosso.
Comments (No)