Un’intensa perturbazione atlantica, accompagnata da aria più fresca a tutte le quote, è pronta a compromettere il tempo su gran parte della nostra Penisola. In questo momento, mentre scriviamo, sta piovendo in Toscana, Sardegna occidentale e tutto l’estremo Settentrione, con piogge anche particolarmente forti soprattutto sulla Liguria di Levante. Nubi in aumento anche al Centro, mentre al Sud e in Sicilia prevalgono le schiarite, con temperature miti superiori ai 20°C.
Nel corso delle prossime ore il grosso del maltempo si concentrerà soprattutto sui settori sopravvento alle correnti occidentali, dunque Liguria, Toscana, gran parte della fascia tirrenica e il settore del Triveneto. In queste zone sono attese piogge e temporali anche particolarmente intensi, con rischio idrogeologico anche marcato. Per questo la Protezione Civile ha diramato un’allerta meteo valida per tutta la giornata di oggi, eccola nella sua integralità:
Precipitazioni:
– diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, su Liguria centro-orientale ed alta Toscana, con quantitativi cumulati da elevati a puntualmente molto elevati;
– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su resto della Liguria, Piemonte orientale e meridionale, Lombardia, Appennino emiliano, Toscana centro-settentrionale, Trentino, Veneto settentrionale e Friuli Venezia Giulia, con quantitativi cumulati da moderati a puntualmente elevati;
– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su resto del Nord, restanti zone della Toscana, Umbria, settori settentrionali ed orientali del Lazio e Sardegna nord-occidentale, con quantitativi cumulati da deboli a moderati;
– da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o breve temporale, su resto di Sardegna e Lazio, Marche, Abruzzo, Campania e settori occidentali del Molise, con quantitativi cumulati deboli.
Nevicate: al di sopra dei 1200-1500 m sui settori alpini occidentali e dei 1400-1800 m su quelli centro-orientali, con apporti al suolo da moderati ad abbondanti.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in sensibile rialzo le minime al Centro e localmente al Sud; in sensibile rialzo le massime al meridione.
Venti: forti meridionali su regioni tirreniche, con raffiche di burrasca forte su Lazio settentrionale, Toscana meridionale, Umbria e lungo i restanti crinali dell’Appennino centro-settentrionale; forti meridionali su Sardegna, Sicilia, Puglia e localmente sul resto del Sud.
Mari: molto mossi, tendenti ad agitati, il Mare ed il Canale di Sardegna; molto mossi il Mar Ligure, il Tirreno centro-settentrionale e il Tirreno meridionale settore ovest; tendenti a molto mossi l’Adriatico e lo Ionio settentrionale.