Albergo Campo Imperatore, finalmente una buona notizia che vede la consegna dei lavori per la ristrutturazione dell’albergo lasciato per anni in condizioni fatiscenti.
ALBERGO CAMPO IMPERATORE, CONSEGNATI I LAVORI. PARTONO FINALMENTE LE RISTRUTTURAZIONI
Si è finalmente conclusa la telenovela che ha riguardato l’Albergo di Campo Imperatore rimasto in condizioni fatiscenti per anni, ma che finalmente ha avuto una svolta grazie all’assegnazione dei lavori per la sua ristrutturazione ai Fratelli Di Nardo e la SV. Edil.
I lavori dureranno circa un anno e mezzo e avranno un costo totale di tre milioni e ottocento mila euro tra Fondi CIPES e risorse comunali. Il vecchio albergo cambierà pelle tanto che è destinato a divenire un resort. Verrà completamente sistemato, inserito al suo interno anche un centro benessere dotato di sauna e di bagno turco.
Tutte le vecchie barriere architettoniche verranno rifatte, così come le coperte esterne della struttura, verranno inseriti servizi di pronto soccorso e nolo attrezzatura sci.
Questo è quanto ha fatto intendere il Sindaco Pierluigi Biondi nella mini conferenza di presentazione della struttura che si è tenuta qualche giorno fa. Lo stesso Sindaco ha definito quella della presentazione una bella giornata per la città di L’Aquila e la sua montagna, che finalmente potrà tornare ad abbracciare una delle sue strutture turistiche che nel corso degli anni ha richiamato a se – anche per la storia che esso presenta – migliaia e migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo.
Partono i lavori di ristrutturazione dell’Albergo di Campo ImperatoreIl nostro ringraziamento – hanno dichiarato il sindaco, il vicesindaco e l’assessore – va ai dirigenti e ai funzionari del Provveditorato per il lavoro svolto, e con cui è in essere una proficua collaborazione, a tutti i soggetti istituzionali con cui stiamo per raggiungere l’obiettivo – Ente Parco, Vigili del Fuoco e Usra – nonché al dirigente comunale e Rup dell’intervento, Roberto Evangelisti, e ai funzionari e tecnici dell’ente. La consegna dei lavori per la ristrutturazione e la riqualificazione dell’albergo di Campo Imperatore segna un punto di svolta per il Gran Sasso ma, riteniamo, anche per l’intero territorio. Verrà riconsegnata una struttura dall’indubbio valore storico, architettonico e culturale: una gemma che andrà a impreziosire uno scenario unico sotto il profilo ambientale, aumentandone l’attrattività per turisti e appassionati della montagna, tanto nella stagione estiva quanto in inverno. Un tassello importante, ricompreso in una strategia di ampio respiro con interventi mirati come, ad esempio, il collegamento meccanizzato – per cui abbiamo impegnato 1,7 milioni a valere sulle risorse del Fondo complementare al Pnrr per le aree colpite dal sisma – tra Fonte Cerreto e il parcheggio Simoncelli su cui sono previste anche la realizzazione di aree camper attrezzate, nuovo infopoint e servizi. Altre risorse, pari a 900mila euro e sempre messe a disposizione dal Fondo complementare al Pnrr, saranno utilizzate per riqualificare la funivia, che quest’anno ha fatto registrare 100mila passaggi, 30mila dei quali solo nell’estate appena conclusa. Il Gran Sasso non è mai stato, per questa e la precedente amministrazione, un semplice slogan elettorale ma un obiettivo da portare avanti per la nostra comunità, innanzitutto, oltre che per gli amanti della natura e dello sport”
Finalmente sembrerebbe finita l’agonia per l’ Albergo Campo Imperatore .