Al via i lavori per la stazione sciistica di Laceno, in Irpinia

La stazione sciistica di Laceno prende forma

Prendono il via i lavori per la stazione sciistica di Laceno, in Irpinia. Dopo cinque anni di tira e molla (gli impianti sono chiusi dal 2017), la Regione ha assegnato la gara per la progettazione esecutiva e per l’esecuzione degli interventi, per un totale di 13 milioni di euro.

Finalmente al via i lavori per il rifacimento della stazione sciistica di Laceno

Un maxi-investimento per rilanciare quello che era stato il maggiore impianto sciistico del Sud Italia, e che finalmente tornerà al suo antico splendore. Il secondo step, che prevede una spesa di circa 10 milioni di euro, consisterà nell’ampliamento del dominio sciabile con la realizzazione della seggiovia biposto “Nordica”, dello skilift “Lupi” e di tre nuove piste nere: la pista “Franco Giannoni”, la pista “Sacrestano” e la pista “Cinghiali”.

Tra gli altri interventi previsti ci sono il rifacimento dei 3 rifugi a quota 1100, 1400 e 1700m slm, l’adeguamento di alcuni tratti di pista esistenti e la messa in esercizio dell’impianto d’innevamento con la realizzazione delle opere necessarie.

Laceno è una frazione di Bagnoli Irpino ed è caratterizzata da uno spettacolare Altopiano nel quale “sorge” un caratteristico Lago. Il Lago Laceno è situato a quota 1100 metri in una conca carsica immersa nel verde dei Monti Picentini, contornata da cime alte e significative. come il Monte Cervialto (1809 m la vetta più alta dei picentini), il Monte Raiamagra (1667 m), Monte Cervarolo (1600 m), Montagna Grande (1509 m) e il Monte Piscacca (1470 m).

Oltre alle vette dal comprensorio del Laceno alle pendici dei vari monti circostanti esistono vari pianori dove regna la pace e la tranquillità. Tra questi spiccano il grande piano l’Acernese, il piano dei Vaccari, il piano Sazzano, il piano Migliato e i più nascosti piano Tizzano e Piano del Cupone (anche se quest’ultimo non rientra in territorio bagnolese).

Il Laceno è il centro turistico irpino estivo ed invernale grazie alla varietà di sentieri escursionistici, alle piste da sci, ai maneggi e alle numerose attività di ristorazione che favoriscono lo sviluppo della località in tutte le stagioni.

Nel periodo primaverile sono consigliate le visite alla spettacolare Fiumara di Tannera dove rimarrete incantati dalle sorgenti, dalle cascatelle e dai numerosi guadi che si presteranno dinanzi ai vostri occhi.

A Laceno si rilancerà il turismo

A Laceno, l’obiettivo è quello di rilanciare il turismo sia in inverno che in estate. Gli impianti di risalita sono infatti chiusi da maggio del 2017 e ciò ha comportato un forte calo dei turisti, provenienti anche dalle regioni limitrofe, ed un forte danno all’economia del territorio.

Nei giorni scorsi c’è stata la firma del contratto tra il primo cittadino di Bagnoli Irpino e la Doppelmayr che ha vinto la gara d’appalto. “Stamattina abbiamo stipulato il contratto con la Dopplemayr Italia per la progettazione esecutiva e realizzazione dei lavori, delle opere e delle prestazioni necessarie alla sostituzione degli impianti funiviari del Laceno“.

Contestualmente – continua il Sindaco – si è proceduto alla consegna del servizio di progettazione ed alla consegna dei lavori per l’immediato inizio della rimozione degli impianti esistenti e dei manufatti attinenti – si legge in un post apparso sui social dell’amministrazione – Adesso con impianti di ultima generazione, moderni ed innovativi, sarà possibile rilanciare la nostra stazione sciistica“.

Il Laceno potrà diventare il riferimento turistico regionale ed anche oltre, a vantaggio di tutto il territorio. Un futuro prospero per il nostro Laceno comincia oggi a essere non più un sogno, ma una realtà che si avvicina sempre di più“.