Accadde oggi: il 23 Settembre del 1951, la bellezza di 66 anni fa, ci fu l’inaugurazione di quello che attualmente è uno dei Musei Nazionali più importanti d’Italia: il Museo Nazionale d’Abruzzo. E’ passato ormai moltissimo tempo, ma la struttura ogni anno attira a se centinaia di migliaia di persone, conservando al suo interno reperti storici di assoluta rilevanza. Nella foto allegata a questo articolo che abbiamo prelevato in un video storico dell’epoca, possiamo osservare la presenza di ben tre Presidenti della Repubblica, tra cui Luigi Einaudi, Giovanni Leone e Antonio Segni. L’Aquila, in quell’indimenticabile giornata, era gremita di gente; ben 60.000 i visitatori annuali almeno prima del fortissimo terremoto del 2009, che causò danni anche importanti all’intera struttura.
All’epoca, all’interno del Museo, confluirono le opere provenienti dal Museo Diocesano, Civico e dalle chiese, conventi ed edifici di ogni genere che racchiudevano la storia e la popolarità del territorio abruzzese. Nel 1958 un importante evento riguardò il Museo Nazionale d’Abruzzo, in quanto all’interno della struttura venne trasportato un giganteso Mammuth ritrovato 4 anni prima in una cava a Scoppito; venne stimato che molto probabilmente l’animale risaliva ad almeno 1.300.000 anni fa ed aveva un peso eccezionale di 10 tonnellate.