Alcune foto scattate da Carmine Mozzillo mostrano alcuni Grifoni volteggiare sui cieli di Campo Imperatore, nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. All’apparenza potrebbe sembrare una scena come tutte le altre ed invece, pensate, rappresenta un nuovo inizio per l’ecosistema abruzzese, ma non solo. Perché in Italia i Grifoni non sono mai riusciti ad imporsi in maniera definitiva, dovendo fronteggiare la continua distruzione della fauna selvatica da parte dell’uomo, impegnato ad eliminare quelli che secono lui sono animali nocivi ed inutili per il nostro territorio, spesso però senza pensare alle inevitabili conseguenze che questo gesto si porta dietro. I grifoni non sono uccelli che possono vantare una bellezza eccessiva ed impareggiabile, ma hanno comunque una portanza ed un modo di volare che li rendono assolutamente unici nel loro genere, come del resto lo gran parte della famiglia degli avvoltoi.
L’estensione del Grifone in Italia era notevole soprattutto intorno agli anni ’60, quando la sua popolazione era estesa ad un buon numero di esemplari sulle Alpi, in Sardegna, Sicilia e sui crinali appenninici centro-meridionali, ove numerosi sono stati i progetti di ripopolamento. Proprio a causa dell’uomo questa specie ha visto ridursi il proprio numero in maniera incredibilmente notevole, tant’è che fino a qualche anno fa ne resisteva una buona colonia solo in Sardegna, a Capo Caccia. Da qui la decisione di intervenire pesantemente con la reintroduzione artificiale. Il ritorno di questo affascinante uccello sul nostro Appennino si è tuttavia compiuto intorno agli anni ’90 grazie alla liberazione, della Riserva del Monte Velino, di alcuni esemplari provenienti dalla Spagna; ad oggi si contano circa 100 individui tra i Monti Sibillini e il Parco del Pollino, comprendendo ovviamente anche altri Parchi e riserve dell’Appennino centro-meridionale.
Bisogna tuttavia sottolineare un aspetto molto importante che contraddistingue i grifoni; sono infatti uccelli che tendono a nidifcare in colonie e soprattutto in altri paesi, per questo potrebbero tranquillamente essere qui solo momentaneamente. In giornata pubblicheremo una bellissima gallery interamente dedicata al Grifone sul Gran Sasso.