Per tutto il mese di Aprile e fino a Settembre tornano le straordinarie aperture estive dell’area archeologica del Tempio italico di Castel di Ieri, in Abruzzo. Si tratta di un’iniziativa che consentirà al pubblico di visitare un luogo scoperto percaso nel corso degli anni ’80 del ‘900, una zona che ha visto negli anni ripetute campagne di scavo che hanno consentito di restituire un angolo della storia della Valle Subequana, situata in una zona di cerniera lungo il percorso dal Tirreno all’Adriatico. Per tutto il periodo estivo, quindi, sarà possibile visitare questi suggestivi e maestosi resti dell’età repubblicana, con un programma di aperture regolare durante i fine settimana per due domeniche al mese, con orario 9.30-12:30 e 16:30-19:30.
Il Tempio Italico di Castel di Ieri è un grande Tempio dedicato a Giove e risalente al II secolo a.C. Si tratta di una struttura molto ben conservata, sia internamente sia esternamente; nella parte inferiore è stata rinvenuta una straordinaria successione archeologica; nel VII-VI secolo a.C. il sito era occupata da numerose necropoli di tombe a circolo situate ad una profondità di circa quattro metri, mentre nel III secolo a.C. venne edificato, nell’area, un tempio a tre celle, successivamente abbandonato e interrato, per consentire la costruzione del tempio maggiore tutt’oggi visibile. Ecco le date di apertura nel periodo estivo: 9 e 23 Aprile, 14 e 28 maggio, 11 e 25 Giugno, 9 e 23 Luglio, 6 e 20 Agosto e 10 e 24 Settembre.