Abruzzo: le Grotte del Cavallone sulla Maiella, le più alte di tutta Europa

Nel cuore del Parco Nazionale della Majella, a quota 1475 metri, sono ubicate le meravigliose Grotte del Cavallone che anche in tempi antichi furono fonte di ispirazione di diversi poeti e scrittori (tra cui anche Gabriele D’Annunzio). E’ infatti un luogo magico, il complesso speleologico visitabile più alto di tutta l’Europa. Se ne conosceva l’esistenza fin dal XVII secolo, ma è solo dal XIX che vennero rese visitabili ai turisti. Durante la Seconda Guerra Mondiale vennero utilizzate come rifugio per le popolazioni locali e presentano un’estensione di circa 1 km nel territorio del comune di Lama dei Piligni, seppur l’ingresso è situato nella Valle di Taranta Peligna. La migliore via di accesso resta comunque la salita che parte da Pian di Valle e raggiunge quota 1388 metri, in un arco temporale di percorrenza pari a circa 20 minuti.

Grotte del Cavallone 1

Il paesaggio, inutile sottolinearlo, è una vera e propria meraviglia e offre splendidi spunti che spaziano dai monti alle valli, in una ricchezza di colori davvero invidiabile. Una volta giunti all’ingresso delle grotte bisogna percorrere una scalinata composta da 180 gradini, da dove poi si scorge l’imponente sagoma del profilo di un cavallo (da qui la derivazione del nome “Grotte di Cavallone”). La visita guidata all’interno del sito dura poco più di un’ora e regala suggestioni davvero particolari e uniche, fatte di forme differenti e giochi di luci e colori; una volta percorsa la Galleria della Devastazione si giunge alla Sala di Aligi, adornata di stalattiti, laghetti sotterranei, stalagmiti e pozzi scavati nel tempo dal lento stillicidio dell’acqua. Tra le altre si distinguono per le loro particolarità anche la Sala dei Prosciutti, la Sala delle Campane, la Sala degli Elefanti, la Sala del Budda e la Foresteria Incantata.

Trattandosi ovviamente di una grotta posta ad alta quota la temperatura si mantiene costantemente intorno ai 10°C per l’intero arco della stagione, con un’umidità che si aggira tra il 70 e il 90%; per questo è necessario l’utilizzo di un giusto equipaggiamento, onde evitare qualche spiacevole sorpresa.

Grotte del Cavallone