Ancora un grandissimo successo per l’evento invernale che da tre anni, ormai, è divenuto una sorta di punto di riferimento per gli amanti della neve e della montagna. L’Ovindoli Mountain Festival, anche quest’anno, ha attirato qualcosa come 15.000 presenze giornaliere, tra avventure sulle ciaspole e giochi per bambini di ogni età all’aria aperta. Si è concluso domenica 12 Febbraio un evento che, davvero, ha avuto un successo incredibile; e non solo, perché questa è stata anche un’occasione importante per riavvicinare la gente alle montagne abruzzesi, per godersi spettacoli mozzafiato, per trascorrere giornate indimenticabili in una vera e propria magia qual’è questo territorio e per apprendere anche l’ambiente montano abruzzese e marsicano.
“Bisogna approcciarsi alla montagna un passo alla volta, procedendo per gradi, fino ad arrivare a trovare la propria dimensione nel paesaggio invernale, fino ad amare con orgoglio ogni passo che si fa in avanti“. L’obiettivo delle Guide Alpine del Collegio Regionale d’Abruzzo e dei membri dell’Associazione Abruzzo Mountains Wild è quello di abbattere l’iperurbanismo moderno di oggi attraverso la pratica della calma e della riflessione in ambienti che all’apparenza possono sembrare ostili per l’uomo, come ad esempio lo è la montagna. Insomma, la parola d’orgine per questi luoghi è “ciaspolata“, il saper spostarsi usando la bussola e la cartina geografica, avere una certa familiarità con l’orientamento nei boschi e nutrire il rispetto per gli animali che li abitano, come lupi e orsi (ma tanti altri anche).
L’escursionismo è quindi un modo per affrontare quello che è il sentiero montano, condividerlo, entrare in sontinoia con i colori e i paesaggi, emozionarsi difronte a spettacoli che solo questi luoghi, per chi li apprezza fino in fondo, sanno dare.
In allegato potete vedere il video girato appositamente da Enrico Giancarli, Neve d’Abruzzo.
L’Ovindoli Mountain Festival, come da tradizione, non solo affronta il tema relativo all’adrenalina con sci e sport estremi, ma da anche la possibilità di trascorrere alcuni giorni in montagna in compagnia, con la tranquillità di avere figli, amici e cani pronti a divertirsi in svariate tipologie di attività. Intanto quest’ultima edizione del Festival ha portato con se la voglia di ricominciare, la voglia di tornare a popolare questo meraviglioso angolo dell’Abruzzo.