Gli amanti del trekking, ma in generale tutti coloro che amano la natura, i suoi colori e suoi silenzi, non possono di certo esimersi nel percorrere l’affascinante “Cammino dei Briganti“, un percorso di circa 100 km che offre una vasta panoramica pesaggistica e naturalistica davvero mozzafiato, nel cuore dell’Abruzzo. Il percorso è diviso in più tappe e tutte ripercorrono quelle che sono le antiche vie ove si nascondevano i briganti durante l’Unità d’Italia, nell’area di confine tra Marsica e il Cicolano. Il percorso ha inizio da Sante Marie, in provincia di L’Aquila e si dirige poi in direzione di Santo Stefano, un percorso questo della lunghezza di circa 5,6 km, di medio-bassa difficoltà. Per l’occasione, sfruttando la sosta, si può degustare presso qualche agriturismo un buon piatto di arrosticini, una vera e propria specialità il territorio abruzzese, prima di incamminarsi nuovamente alle volte di Valdevarri e Vesce, per una lunghezza complessiva del percorso di circa 14 km.
Si prosegue verso Cartore, alle pendici del Monte Velino, una delle zone maggiormente frequentate dagli escurionisti per via dell’estrema bellezza naturalistica di cui è caratteristico questo scorcio dell’Appennino. La quarta tappa parte invece dall’Anello di Cantore fino ad arrivare verso Rosciolo dei Marsi, per una lunghezza complessiva di circa 8 km, con tanto di escursione al Lago della Duchessa (che, tuttavia, risulta particolarmente lunga ed impegnativa essendo una camminata in montagna). Qui troverete molte chiese antiche e boschi meravigliosi. La quinta tappa (di una lunghezza complessiva di 14,5 km), parte da Rosciolo per concludersi a Casale le Crete, una frazione di Tagliacozzo e permette di scoprire il Monte San Nicola, al confine tra Lazio e Abruzzo.
La sesta tappa conduce da Casale le Crete fin verso Santo Stefano, ove i sentieri divengono più facilmente percorribili ed è possibile ammirare antiche costruzioni e numerosi castelli, per una lunghezza del percorso pari a circa 15 km. La settima e ultima tappa, invece, conduce da Santo Stefano e Sante Marie, per una lunghezza di cirxa 6 km. Così si chiude il Cammino dei Briganti, ma la bellezza di questi luoghi varrà davvero l’estrema fatica che ci vorrà per compierlo interamente.