Il maltempo è giunto puntuale sulla nostra Penisola e la perturbazione in arrivo dall’Atlantico ha determinato un brusco, repentino abbassamento delle temperature in gran parte delle nostre regioni. Nel corso delle ultime ore l’ingresso del fronte freddo del sistema ha generato lo sviluppo di nuovi sistemi temporaleschi capaci di apportare un ulteriore flessione verso il basso dei valrori termici, tant’è che in alcune località, stanotte, il clima si è presentato estremamente fresco. In particolare forti temporali hanno investito il Lazio, l’Abruzzo e l’entroterra molisano, poi via via il maltempo si è spostato rapidamente, nel corso della tarda nottata, verso la Campania e il resto dell’estremo Meridione. L’entità del calo termico è stata tale da permettere l’arrivo della prima neve in quota sul massiccio del Gran Sasso; nella foto in allegato potete osservare la situazione all’alba al Rifugio Franchetti, ad oltre 2400 metri di quota, ove si è registrato un discreto accumulo nevoso. Qui la temperature è scesa, durante le precipitazioni, fino in prossimità dello zero.