Soccorso Alpino e Speleologico: 10367 missioni di soccorso e 504 persone decedute nel 2022

Soccorso Alpino e Speleologico, sono usciti i dati inerenti a tutte le missioni di soccorso intraprese nel 2022. Un report molto dettagliato che ci dice, quanti decessi sono avvenuti, quante missioni di soccorso e soccorsi sono stati effettuati e come sono accaduti questi incidenti.

SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO, NOTEVOLE INCREMENTO DI DECESSI E DI SOCCORSI NEL 2022.

Il soccorso Alpino e Speleologico nel suo sito internet ha pubblicato un report molto dettagliato di quella che è stata l’attività intrapresa nel 2022 dai soccorritori.

All’interno dello stesso elaborato emergono dei dati lampanti, degli aumenti dei soccorso e dei decessi rispetto al 2021.

In particolare i soccorritori hanno fatto sapere che nel 2022 sono state intraprese ben 10367 missioni di soccorso, di cui 10125 persone sono state soccorse, e 505 sono purtroppo decedute.

Soccorso Alpino e Speleologico, notevoli incrementi di incidenti in E-Bike

Soccorso Alpino e Speleologico, notevoli incrementi di incidenti in E-Bike

Il dato delle persone decedute si è notevolmente incrementato rispetto al 2021, tanto che si arriva a sfiorare una percentuale di morte addirittura del +13,5%. In questi dati non sono però inclusi gli interventi in Valle D’Aosta.

SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO, LE CAUSE PRIMARIE DEI SOCCORSI

Sono queste le cause principali per cui i soccorritori hanno intrapreso le missioni di soccorso.

La prima è quella inerente alle scivolate in montagna, che sono quasi il 45,9%. Al secondo posto c’è invece l’incapacità di intraprendere la scalata sul percorso scelto. In questo caso la percentuale si attesta al 26,3% mentre al terzo posto ci sono purtroppo i malori improvvisi che toccano il 13,7% dei casi delle missioni di soccorso.

Le attività più coinvolte in questi incidenti sono l’escursionismo come prima causa, 50,2%, mentre con il 9% troviamo gli incidenti in mountain bike con una percentuale in fortissima crescita.

Anche lo sci alpino presenta un 7,8% di interventi di soccorso, a seguire troviamo l’alpinismo semplice e poi la ricerca dei funghi che ha una percentuale del 4,8%.

Sempre secondo i dati forniti in questo dettagliato report, le persone che hanno perso la vita in un ambiente impervio sono ben 504. 1298 sono le persone ferite in modo grave o molto grave, mentre 228 sono i feriti con compromesse funzioni vitali.

SOCCORSO ALPINO E SPELEOLOGICO, QUANTI ANNI HANNO MEDIAMENTE LE PERSONE SOCCORSE ?

Importante segnalare che le persone soccorse mediamente fanno parte della fascia di età che comprende 50/60 e per la maggior parte sono quasi tutti uomini.

Gli incidenti avvengono particolarmente nel mese di agosto, addirittura il 16%, seguito dal mese di giugno, luglio e settembre. Probabilmente questo dato è causato anche dal fatto che in questi periodi molte persone decidono di passare le proprie vacanze in montagna.

Il Trentino e il Veneto sono le regioni dove avvengono più incidenti in montagna, e sono seguiti poi dall’Emilia Romagna.

Per 4439 interventi il CNSAS è intervenuto con il supporto del mezzo aereo, parliamo del 43% dei casi.

Da tutti i dati che né emergono, si può affermare che lo sviluppo e il trend dell’E-Bike ha visto un incremento a doppia cifra negli ultimi due anni degli interventi di soccorso.

Al link potete trovare il report completo del Soccorso Alpino e Speleologico, dettagliato e con anche i grafici a disposizione da consultare e da poter scaricare.

Comments (No)

Leave a Reply