Gran Sasso, intervento spettacolare del Soccorso Alpino davanti a centinaia di persone (VIDEO)

Gran Sasso, la montagna più alta di tutto l’Appennino è tornata a far parlare di se in questo fine settimana appena trascorso.

GRAN SASSO, SONO STATI BEN TRE GLI INTERVENTI DEL SOCCORSO ALPINO SULLA MONTAGNA PIU’ ALTA DELL’APPENNINO

La giornata di ieri è stata molto particolare dal punto di vista delle presenze sulla montagna regina dell’Appennino, perchè viste le bellissime e calde giornate di sole che ci sta regalando il mese di settembre le persone in grandi quantità si recano sul Gran Sasso d’Italia.

Nei giorni scorsi è uscito un report che evidenzia il numero di incidenti elevatissimi, che da gennaio si sono verificati sulla montagna dell’Appennino centrale e che dal primo mese del 2023 già conta ben cinque vittime.

Dopo l’epidemia è come se ci fosse stata una riscoperta della natura e della montagna, tanto che in tantissimi si recano in alta quota e spesso lo fanno non tenendo in considerazione le proprie capacità e gli strumenti che hanno a disposizione.

Quando si parla di strumenti ci si riferisce in particolar modo anche al vestiario che gli escursionisti utilizzano, molto spesso inadatto per scalare cime montuose che invece necessitano grande rispetto.

Ricorderete sicuramente il salvataggio del Soccorso Alpino nei confronti di quel gruppo di ragazzi sulle Dolomiti, rimasti bloccati a causa dei sandali che indossavano.

COSA E’ ACCADUTO IERI?

Improvvisamente intorno alle ore centrali della mattinata, mentre decine e decine di escursionisti apprezzavano il paesaggio sul Corno Grande del Gran Sasso d’Italia, il Soccorso Alpino e Speleologico si apprestava ad un intervento di soccorso davanti a centinaia di persone.

Gran Sasso, salvataggio del Soccorso Alpino davanti a centinaia di persone

Gran Sasso, salvataggio del Soccorso Alpino davanti a centinaia di persone. FOTO DAL PROFILO FACEBOOK DI FABRIZIO SULLI

L’immagine è stata scattata da un escursionista esperto, Fabrizio Sulli, che ha immortalato il momento e ha descritto l’attimo consigliando alle persone di intraprendere la via del Corno Grande soltanto in uscita infrasettimanale, per via dell’elevatissimo numero di persone che ha preso d’assalto la montagna.

L’immagine evidenzia l’intervento del CNSAS, a poche decine di metri con l’elicottero dalla vetta del Corno Grande, mentre impegnato nelle operazioni di recupero di un escursionista precipitato sul Bivacco Bafile.

Il video pubblicato dalla pagina ufficiale del Soccorso Alpino Abruzzo mostra quanto descritto poc’anzi ma da una differente angolazione. Di seguito anche il comunicato dei soccorritori:

Tre interventi nel weekend per il Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo.
Nella mattinata di ieri il primo intervento, per recuperare un escursionista precipitato poco prima dell’attacco della ferrata che conduce al Bivacco Bafile. Ad assistere alla caduta molti escursionisti, l’Elisoccorso ha stabilizzato il paziente e trasportato presso l’Ospedale de L’Aquila.
Nella giornata odierna nuova missione dell’Elisoccorso aquilano, questa volta per un trauma ad un arto superiore a seguito di caduta sul sentiero che conduce sulla vetta occidentale del Corno Grande: un tecnico della stazione de L’Aquila che era sul posto, vedendo l’escursionista dolorante, ha prestato le prime cure all’infortunio e contestualmente ha allertato la centrale operativa per l’invio dell’Elisoccorso, che ha recuperato il paziente e trasferito in ospedale. Nel pomeriggio di oggi sempre l’Elisoccorso de L’Aquila è intervenuto sul Monte Corvo per il recupero mediante verricello di due escursionisti romani sfiniti e quindi impossibilitati a proseguire.

Non sono mancate le critiche da parte di alcuni presenti, che hanno specificato come molti curiosi vedendo l’elicottero intervenire nelle vicinanze della vetta della montagna, pur di riprendere con il proprio smartphone l’evento non accennavano a spostarsi.

Il Gran Sasso continua ad essere sottovalutato nonostante i numerosi richiami e le indicazioni che il Soccorso Alpino e Speleologico ha più volte dato riguardo la montagna.

Comments (No)

Leave a Reply