Abruzzo montagna, sono due gli incidenti mortali avvenuti in meno di ventiquattro ore a distanza l’uno dall’altro.
ABRUZZO MONTAGNA, SONO DUE LE VITTIME IN 24 ORE SULLE MONTAGNE ABRUZZESI
In meno di ventiquattro ore di distanza l’uno dall’altro sono stati due gli incidenti mortali sulle montagne abruzzesi. Il primo è avvenuto nei pressi di Sant’Eufemia a Maiella dove un uomo di circa sessanta anni è scivolato tragicamente perdendo la vita, nonostante il disperato tentativo di uno dei compagni di escursione di salvargli la vita.
Il secondo incidente è invece accaduto ad un uomo anziano di Tocco Da Casauria, Pescara, scivolato nel fiume Pescara mentre si accingeva a raccogliere gli asparagi in un’area di montagna. I familiari non vedendolo tornare a casa hanno localizzato il telefono, ma accorgendosi che l’uomo era precipitato in un fossato hanno immediatamente avvisato il 118.
Il CNSAS Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzese non ha potuto fare altro che decretarne il decesso e procedere al recupero della salma.
A tale proposito e a causa degli incidenti sempre più frequenti negli ultimi anni, anche a causa di un notevole incremento di turismo montano, il Presidente del CNSAS Daniele Perilli ha precisato che: È necessaria un’adeguata preparazione fisica per approcciare la montagna in sicurezza; occorre comunicare il luogo dell’escursione e il presunto orario di rientro; scegliere abbigliamento e attrezzature tecniche idonei alla destinazione; portare sempre il cellulare e una piccola dotazione di primo soccorso; controllare sempre il meteo prima di affrontare un’escursione o una scalata; studiare i percorsi e avere le cartine della zona scelta per l’escursione; portare bevande ed alimenti idonei; se non si ha esperienza, affidarsi alle Guide Alpine e agli Accompagnatori di Media Montagna del CAI. Scaricare inoltre l’App Georesq per essere localizzati, che è gratuita per soci del Cai; in caso di necessità chiamare il 118 e attivare il Soccorso Alpino e Speleologico d’Abruzzo.
Di seguito la descrizione dei due interventi di recupero condivisi sul profilo Facebook del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzese.