Prati di Tivo, telenovela finita. Impianti dissequestrati e stagione estiva al via

Prati di Tivo, la telenovela è terminata. Gli impianti sono stati dissequestrati e la stagione estiva ha così potuto prendere il via. Ecco le tariffe.

PRATI DI TIVO, STAGIONE AL VIA. LA TELENOVELA E’ FINITA. ECCO LE TARIFFE

Sono stati giorni molto caotici quelli che hanno interessato il comprensorio dei Prati di Tivo. Il Gran Sasso Teramano sembrava destinato a non trovare pace, dopo avere saltato in pieno tutta una stagione invernale nei giorni scorsi era arrivato il sequestro degli impianti che avrebbe potuto mettere la parola fine anche alla stagione estiva ai Prati di Tivo.

La Guardia di Finanza aveva sequestrato gli impianti, ma poche ore dopo la telenovela è continuata e sembrerebbe avere avuto la sua lieta fine.
La cabinovia è tornata in funzione dopo l’appello che i gestori avevano fatto alla Procura di Teramo.

Sull’impianto è presente un’inchiesta giudiziaria per le manutenzioni nel 2022, e per questo erano presenti ben cinque indagati con ipotesi di reato e l’attentato alla sicurezza dei trasporti e la falsità ideologica.

L’accusa avrebbe contestato ai gestori degli impianti, di avere fatto svolgere i lavori di manutenzione prima che fosse nominato il direttore dell’esercizio, facendolo invece risultare a posteriori e con l’arrivo del mese di agosto.

L’avvocati di Finori, Gianni Falconi, ha invece contestato al tribunale del riesame la decisione, chiedendo il dissequestro degli impianti e specificando che per il 2023 le autorizzazioni ci sarebbero tutte e sono tutte in regola per la riapertura degli impianti.

Dopo una attenta verifica, il sostituto procuratore Davide Rosati, ha accolto l’istanza firmando l’immediato dissequestro degli impianti.

PRATI DI TIVO, LOCALITA’ STRATEGICA PER VISITARE IL GRAN SASSO E RAGGIUNGERE IL RIFUGIO FRANCHETTI

I Prati di Tivo sono una delle località più belle dell’intero Appennino, siamo nel lato orientale e teramano del Gran Sasso d’Italia. Il comprensorio sciistico non è molto imponente, ma solitamente è piuttosto frequentato specialmente dagli abitanti delle città e dei borghi adiacenti.

Prati di Tivo, dissequestrata la cabinovia

Prati di Tivo, dissequestrata la cabinovia. Il costo del biglietto sarà di euro 16. Foto dal profilo Facebook del Rifugio Franchetti del Gran Sasso d’Italia

I Prati sono una delle località dove il turismo escursionistico è molto sviluppato, basti pensare che in ogni stagione centinaia di escursionisti dalla Madonnina (arrivo impianto di risalita) si recano prima al Rifugio Franchetti del Gran Sasso d’Italia e successivamente decidono se raggiungere il Calderone, il Corno Grande o il Corno Piccolo del Gran Sasso.

Certo è che la chiusura degli impianti, ha danneggiato notevolmente la zona tanto che in molti hanno preferito cambiare destinazione.

La notizia certa della riapertura della cabinovia fa tirare un sospiro di sollievo a tutti gli operatori turistici della zona, che in questa stagione estiva finalmente potranno lavorare usufruendo di tutte le potenzialità della montagna.

A dare la notizia della riapertura della cabinovia, appena appresa, è stato ovviamente anche il gestore del Rifugio Franchetti del Gran Sasso d’Italia, Luca Mazzoleni, che ha comunicato anche quali saranno i costi della cabinovia.

Ad esempio il prezzo del biglietto per la risalita Prati di Tivo valida dalle 8:00 di mattina fino alle ore 18:00 sarà di 16 euro.

 

Comments (No)

Leave a Reply