Campo Imperatore Sci , i documenti per “rivedere i confini e i vincoli” che non permettono alla stazione degli sport invernali più elevata del Centro Italia di svilupparsi sono stati portati dai senatori Liris e Sigismondi sul tavolo di Claudio Barbaro, sottosegretario all’ambiente.
CAMPO IMPERATORE SCI, I DOCUMENTI PER RIVEDERE I VINCOLI DELL’AREA SCIISTICA SUL TAVOLO DEL SOTTOSEGRETARIO ALL’AMBIENTE
Da anni Campo Imperatore è una zona molto dibattuta, forse una tra le più discusse, tra ambientalisti integralisti e imprenditori che invece sono in lotta per un concreto sviluppo della montagna.

Campo Imperatore Sci, sul tavolo del governo i documenti per rivedere le aree di confine di massima protezione della stazione degli sport invernali per permetterne il suo sviluppo
Uno sviluppo di tipo sostenibile, fanno sapere gli imprenditori, che può portare dei posti di lavoro su una delle montagne simbolo dell’Appennino e fino ad oggi troppo trascurata, essendo ancora una delle poche stazioni appenniniche dove è possibile sciare per tutta la stagione e fino a maggio su neve vera e non artificiale.
Questa sarebbe una tra le ragioni che da anni vede il Gruppo di Studi – Save Gran Sasso – portare avanti una dura battaglia contro l’ambientalismo puro.
Questo il post che è stato condiviso ieri nella pagina Facebook da parte di Luigi Faccia, consigliere Comunale e maestro di Sci e Allenatore della Scuola Sci di Assergi, che ha espresso tutta la sua felicità per questa notizie dopo anni di intense battaglie e parole inascoltate:
Finalmente ci siamo ! L’azione partita nel 2015 viene portata sui giusti tavoli di discussione. Adesso possiamo esporre le legittime ragioni degli abitanti delle Aree Interne del Gran Sasso e del nostro Abruzzo.
Ringrazio, a nome di Savegransasso, tutti quanti hanno creduto in noi e nel nostro territorio. SONO, SIAMO EMOZIONATISSIMI !
Grazie Guido Quintino Liris, grazie Etel Sigismondi , nostri portavoce nel depositare le istanze delle Aree Interne al Sottosegretario all’Ambiente.
Adesso, TUTTI INSIEME, andiamo a difendere L’AMBIENTE con L’UOMO DENTRO.
Queste le parole del Consigliere Comunale che a pochi minuti dalla pubblicazione ufficiale della notizia ha fatto infuriare il mondo ambientalista, che già si è attivato per non permettere che la discussione venga presa in considerazione.
COSA E’ ACCADUTO IERI ?
I due senatori Guido Liris ed Etelwardo Sigismondi hanno portato sul tavolo del Sottosegretario all’Ambiente, Claudio Barbaro, la documentazione valida e con le ragioni per le quali dovranno essere riviste le aree di massima protezione del Gran Sasso.
Nel documento la richiesta specifica di tirare fuori dalla massima area protetta almeno la stazione degli sport invernali di Campo Imperatore.
Tale istanza dovrà sicuramente essere discussa e si tratterà certamente di un procedimento molto lungo, ma che in passato non era mai stato preso in considerazione non arrivando mai sui tavoli di discussione del Governo.
Ha spiegato inoltre lo stesso Luigi Faccia che l’intento è difendere il patrimonio naturalistico della montagna, ma anche permettere ad essa uno sviluppo adeguato alle sue incredibili potenzialità.
Campo Imperatore Sci, nonostante il cambiamento climatico, è una delle pochissime stazioni in Italia dove ancora oggi è possibile sciare senza che vi sia la possibilità di produrre neve artificiale.
Seguiranno nei prossimi mesi aggiornamenti inerenti a questa discussione, con gli sviluppo sia da lato ambientalisti che imprenditori turistici.
Comments (No)