Monti Simbruini: CAMPAEGLI, dove trovare NEVE ad un’ora da ROMA

Monti Simbruini – A poco più di un’ora di macchina da Roma è situata una località montana ad oltre 1400 metri di quota, dove spesso nel periodo invernale è possibile trovare la neve. Facente parte del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini è al confine con l’Abruzzo e si trova all’interno del Comune di Cervara di Roma, il più alto di tutto l’omonima provincia.

Nella zona è possibile effettuare ciaspolate nel periodo invernale (grazie alla quota di oltre 1400 metri), ma anche escursioni a piedi, a cavallo o in mountain bike.

Ecco le immagini della neve dello scorso 31 gennaio di Campaegli di Sebastian Saladino:

Monti Simbruini: come arrivare a Campaegli

Per raggiungere Campaegli è possibile attraversare in macchina la via Tiburtina dalla città di Roma fino ad arrivare ad Arsoli, per poi svoltare sulla SP39b (Arsoli-Cervara). Da qui è possibile scorgere il suggestivo borgo, per poi proseguire sui tornanti fino alla località di Campaegli (circa 7km).

Alternativamente è possibile utilizzare l’autostrada A24 dalla capitale, prendere l’uscita di Vicovaro e seguire lo stesso tracciato.

CLICCA QUI PER VEDERE DATI METEO E WEBCAM DEI MONTI SIMBRUINI – CAMPAEGLI

Monti Simbruini: strutture ricettive e ristoranti a Campaegli

A Campaegli è presente un ristorante che dispone anche di camere ed appartamenti in affitto (con formula di “albergo diffuso”). Il Rifugio Montano Campaegli si trova in via di Castel Amato nel punto centrale della piccola località montana. Il ristorante (denominato “Il Tartufo”) offre un menù a base di questa tuberacea.

Su Facebook è stato aperto di recente un gruppo di annunci per permettere a chiunque di poter fruire degli alloggi della zona e di appartamenti in affitto. CLICCA QUI PER SCOPRIRE DOVE ALLOGGIARE NEL PARCO DEI MONTI SIMBRUINI – CAMPAEGLI

Monti Simbruini: i sentieri naturali dell’area di Campaegli

Numerosi sono i percorsi disponibili nell’area, provvisti di segnaletica CAI e che conducono alle vicine località dei Monti Simbruini, come Livata, Monte Autore e Camposecco; quest’ultimo celebre per le riprese di una delle pellicole più importanti della storia del cinema italiano.

CLICCA QUI PER SCOPRIRE I SENTIERI DEI MONTI SIMBRUINI A CAMPAEGLI