La magia della neve sul Monte Sirente

La neve, da sempre, rappresta il fascino e la magia soprattutto per chi ama la montagna; il paesaggio di stamane al monte Sirente è pura magia.

Atmosfera suggestiva con la neve sul Monte Sirente

In questo Inverno avaro di neve freddo, le uniche occasioni per assistere a precipitazioni nevose consistenti bisogna sfruttarle tutte. Sono stagioni che iniziano male e finiscono, purtroppo, anche peggio salvo qualche sorpresa nel mese di Marzo e talvolta anche in quello di Aprile.
L’Appennino, in particolare, sta soffrendo moltissimo l’assenza di nevicate importanti; solo in un paio di occasioni ha fatto veramente freddo, ma si è trattato di fenomeni isolati e dalla durata piuttosto breve. L’ultima ondata di freddo ci ha fatto piombare, per un paio di giorni, nel vero Inverno ma, di neve, non è caduta poi così molta.
Soprattutto è nevicato un pò di più nelle zone maggiormente esposte all’ingresso delle correnti artiche, laddove lo Stau è quindi riuscito a concentrare maggiormente i fenomeni precipitativi. Lo abbiamo detto, la zona della Majella è stata quella maggiormente colpita, in special modo i borghi di Campo di Giove, Rivisondoli e Pescocostanzo.
Ma è nevicato molto anche nell’Aquilano, in special modo nell’area del Monte Sirente, ove l’effetto Statu ha permesso accumuli nevosi anche prossimi ai 20 cm.
In queste foto scattate da Emanuele Valeri possiano proprio osservare la situazione neve sul Sirente; paesaggi davvero spettacolari conditi dalla presenza di una neve fantastica.
E poi addirittura le orme di qualche animale appenninico, molto probabilmente un lupo avventuratosi alla ricerca di cibo.
Tutto molto bello e affascinante.