Monti Simbruini – A poco più di un’ora di macchina da Roma è situata una località montana ad oltre 1400 metri di quota, dove...
Asfalto tirato a lucido e ultimi tornanti con ai bordi veri e propri muri di neve sono pronti ad accogliere l’arrivo del giro d’Italia
Siamo agli sgoccioli, alla vigilia del grande evento che domani porterà l’arrivo del Giro d’Italia a Campo Imperatore. La prima vera tappa di montagna di questo giro dove potranno verificarsi i primi distacchi pesanti.
La tappa del Gran Sasso è rimasta nella mente di tutti gli abruzzesi per la storica impresa di Marco Pantani.
Tappa molto lunga e mossa caratterizzata soprattutto dalla lunghissima ascesa finale. Montagna Pantani il Gran Sasso (Campo Imperatore) è una salita interminabile (inedita salvo gli ultimi 6 km) di quasi 45 km spezzata da un falsopiano centrale tale che saranno aggiudicati un GPM a Calascio (primi 15 km circa) e uno all’arrivo. Prima di questi anche Roccaraso è una salita classificata GPM. Per pochi metri Campo Imperatore cede la Cima Coppi al Colle delle Finestre. Il Gran Sasso è stato arrivo 4 volte di una tappa del Giro, ma nel 1985 si arrivò quasi 1000 m più in basso a Fonte Cerreto.
Intanto il manto stradale è stato tirato a lucido, mentre quello nevoso è parzialmente fuso grazie alle miti temperature dei giorni scorsi. Ancora è possibile però apprezzare dei veri e propri muri di neve sugli ultimi tornanti. Per capirci nella tratta più dura di questo tampone appenninico.
Fotografie in allegato scattate da Bike Marathon Gran Sasso d’Italia.
Previous Story
Neve in arrivo sull'Appennino? Si, ma a quote alte
Related Posts
SANTO STEFANO DI SESSANIO, IL BORGO GIOIELLO DELL’APPENNINO Santo Stefano di Sessanio è considerato uno tra i borghi più belli in Italia, situato nell’entroterra...
TANTA NEVE AL TERMINILLO, LE FOTO DI FRANCESCO PATACCHIOLA Una forte perturbazione in queste ore sta continuando ad interessare la nostra Penisola con piogge,...