Buongiorno a tutti, questo il bollettino valanghe aggiornato.
APPENNINO UMBRO-MARCHIGIANO
MANTO NEVOSO – Croste da vento portanti e non portanti e zone senza neve. Il manto nevoso è debolmente consolidato e per lo più instabile solo su alcuni pendii ripidi. Il manto nevoso si presenta in maniera irregolare in quanto il forte vento ha ridistribuito la neve asciutta e a debole coesione. Tale situazione ha contribuito alla formazione di importanti accumuli in conche canaloni e avvallamenti nonchè la formazione di lastroni, portanti e non, nei versanti meridionali. Le basse temperature registrate sia nei valori minimi che in quelli massimi non favoriscono i legami all’interno del manto nevoso e pertanto il pericolo di distacchi di lastroni è possibile anche con debole sovraccarico.
APPENNINO ABRUZZESE E MASSICCI APPENNINICI PIU’ ELEVATI
MANTO NEVOSO – Strati di neve asciutta a debole coesione su strati moderatamente consolidati e croste da vento inglobate. Il manto nevoso è in generale moderatamente consolidato. Le precipitazioni nevose che hanno interessato il Centro Settore orientale (Massiccio della Majella e alto Sangro) associate ad una intensa attività eolica hanno determinato la formazione di importanti accumuli e cornici sui versanti sottovento e l’erosione di creste e crinali. L’innevamento è viceversa scarso e discontinuo sulle dorsali occidentali.
AVVERTENZE:
In considerazione degli importanti accumuli di neve ventata, sono da evitare conche, canaloni, cambi di pendenza e pendii sotto vento in genere. Meteomont rammenta ARTVA, pala e sonda sempre al seguito.
APPENNINO CAMPANO, CALABRESE E LUCANO:
MANTO NEVOSO: Strati di neve fresca asciutta a debole coesione su strati moderatamente consolidati. Il manto nevoso è in generale moderatamente consolidato su tutti i pendii ripidi.
AVVERTENZE: In considerazione degli importanti accumuli di neve ventata, sono da evitare conche, canaloni, cambi di pendenza e pendii sotto vento in genere. Meteomont rammenta ARTVA, pala e sonda sempre al seguito.
Per scaricare il bollettino completo in PDF a cura di METEOMONT, clicca QUI