Un caro buongiorno a tutti gli amici di Neve Appennino, ecco il bollettino valanghe aggiornato.
Appennino settentrionale:
MANTO NEVOSO: Strati di neve recente umida-bagnata a debole coesione su strati basali più compatti e consolidati. Il manto nevoso è debolmente consolidato e per lo più instabile solo su alcuni pendii ripidi. Il manto nevoso è presente soprattutto nel settore Romagnolo e Centrale della regione a partire da m. 400-500. All’interno sono presenti croste da fusione e rigelo e ventate non portanti. Particolare attenzione va posta nella valutazione locale del pericolo e nella scelta dell’itinerario. Scarsa visibilità e possibili tratti ghiacciati lungo il crinale Tosco Emiliano
Settore Appennino settentrionale tirrenico:
MANTO NEVOSO: Strati di neve recente asciutta a debole coesione su strati basali moderatamente consolidati. Il manto nevoso è in generale ben
consolidato su molti pendii ripidi. Non si registrano variazioni significative nel settore salvo un moderato aumento delle temperature e dell’umidità che
comporta nelle ore centrali della giornata e nei pendii maggiormente esposti al sole una perdita di coesione nei legami interni al manto nevoso. Le
criticità rimangono localizzate su singoli pendii variabilmente esposti dovute ad accumuli, cornici e lastroni da vento di pregressa formazione.
Settore Appennino Umbro-Marchigiano:
MANTO NEVOSO: Sottili croste da fusione e rigelo non portanti su strati moderatamente consolidati. Deboli precipitazioni di carattere nevoso solo a
partire da 1200/1300 m.s.l.m. Le temperature miti, registrate sull’intero settore, continuano a fovorire i processi di consunzione, trasformazione e
consolidamento del manto. Alle quote medie tuttavia, nei pendii ripidi o molto ripidi, non si escludono distacchi spontanei di neve bagnata a debole
coesione, sia di superficie che di fondo. Alle quote più elevate, in seguito all’azione del vento, la copertura nevosa è caratterizzata da zone con molta
neve (conche, canaloni, zone sotto vento in genere) e zone con spessori meno elevati. Il distacco di lastroni pertanto sarà possibile già con debole
sovraccarico (passaggio di un singolo sciatore/escursionista). Nelle zone con maggiore inclinazione (pendii ripidi e molto ripidi) e soprattutto nei
percorsi abituali, saranno possibili distacchi spontanei anche di medie/grandi dimensioni
Appennino Abruzzese e grandi massicci Appenninici:
VALANGHE OSSERVATE: Valanghe spontanee di media grandezza a lastroni di superficie di neve umida bagnata.
MANTO NEVOSO: Strati superficiali di neve umida-bagnata a debole coesione su strati intermedi moderatamente consolidati. Il manto nevoso è in generale moderatamente consolidato su molti pendii ripidi. In generale il grado del pericolo è Marcato 3 sale a Forte 4 a quote superiori i 1300/1500 mslm o in presenza di grossi accumuli, il manto nevoso è debolmente consolidato per lo più instabile.
Appennino Calabro-Lucano:
MANTO NEVOSO: Strati di neve umida-bagnata su strati moderatamente consolidati. Il manto nevoso è in generale moderatamente consolidato su tutti i pendii ripidi.
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.