Bollettino VALANGHE 8 Febbraio: persiste rischio marcato sull’Appennino centrale

Un caro buongiorno amici di Neve Appennino, ecco il bollettino valanghe aggiornato e valido per la giornata di mercoledì 8 Febbraio.

Appennino settentrionale:

MANTO NEVOSO: Strati di neve fresca umida-bagnata su strati basali più compatti e consolidati. Il manto nevoso è in generale ben consolidato su molti pendii ripidi. Moderate nevicate hanno interessato il Settore Centrale della regione oltre i 1000-1200 mt di quota. La distribuzione del manto rimane ancora estremamente discontinua e presenta croste da fusione e rigelo non portanti.

8 febbraio APP SETT

Settore Appennino settentrionale Tirrenico:

VALANGHE OSSERVATE: Piccole valanghe spontanee di neve umida bagnata a debole coesione di fondo.

MANTO NEVOSO: Croste da fusione e rigelo portanti e non portanti alternate a strati di neve a debole coesione su strati moderatamente consolidati e croste da vento e da fusione e rigelo inglobate. Il manto nevoso è in generale moderatamente consolidato. Durante il pomeriggio di ieri è stata segnalata una moderata attività eolica con trasporto di neve. Gli ampi rasserenamenti diurni hanno favorito, nei versanti al sole, lo scioglimento degli esigui spessori nevosi alle quote collinari, mentre alle quote più alte la formazioni di croste da fusione/rigelo portanti e non portanti. Le condizioni di sereno notturno associato all’assenza di vento hanno favorito, localmente, la formazione di brina di superficie. Porre particolare attenzione nelle zone sotto cresta, conche ed avvallamenti, dove saranno possibili fenomeni valanghivi spontanei anche a quote medio-alte.

8 febbraio APP SETT TIRR

Settore Appennino Umbro-Marchigiano:

VALANGHE OSSERVATE: Strati superficiali di neve umida-bagnata su strati moderatamente consolidati. Il manto nevoso è in generale moderatamente consolidato. Precipitazioni nevose hanno interessato l’intero settore con accumuli che aumentano con la quota. La nuova neve va a depositarsi su strati di neve bagnata con bassi indici di resistenza a causa del riscaldamento e delle pioggie dei giorni scorsi. Soprattutto nei pendii da ripidi ad estremamente ripidi e dove i carichi sono più consistenti non si escludono distacchi spontanei di neve bagnata anche di medie dimensioni. Alle quote più alte, il distacco di valanghe sia a debole coesione che a lastroni, è possibile anche con debole sovraccarico.

8 febbraio APP UMBRO

Appennino Abruzzese e grandi massicci Appenninici:

MANTO NEVOSO: Strati di neve fresca umida-bagnata a debole coesione su preesistenti croste da fusione e rigelo e da vento. Il manto nevoso è in generale ben consolidato su molti pendii ripidi.

8 febbraio APP CENTR

Appennino Calabro-Lucano:

MANTO NEVOSO: Strati di neve asciutta a debole coesione su strati moderatamente consolidati. Il manto nevoso è in generale moderatamente consolidato su tutti i pendii ripidi.

8 febbraio APP SUD