Il verso del cervo in amore, in questa settimana centinaia di fotografi si sono mobilitati per andare alla ricerca del bramito e dei combattimenti dei cervi in amore.
VERSO DEL CERVO IN AMORE, DOVE SENTIRLO. CENTINAIA DI FOTOGRAFI PRONTI A SCATTARE DELLE IMMAGINI STUPENDE
Proprio a cavallo tra la fine dell’estate e i primi mesi autunnali, nei nostri bellissimi boschi si cominciano ad udire dei rumori molto particolari, per i quali diversi turisti che non hanno mai avuto la possibilità di ascoltare questi potenti bramiti rimangono affascinati.
Vi siete mai chiesti che cos’è il bramito?
Non è altro che quello che volgarmente viene definito un grido incontrollato da parte degli ungulati, che proprio tra il mese di settembre e i primi dieci giorni di ottobre l’animale emana per tentare di conquistare le femmine.
La forza e la potenza del bramito dipende solo ed esclusivamente dalla stazza del cervo che lo emana.
Solitamente un cervo maschio raduna attorno a se un numero variabile tra 5 e 15 femmine, che custodisce in maniera morbosa anche intraprendendo duri scontri con altri cervi maschi; solo quando il bramito dei due si equivale, allora inizia lo scontro fisico a colpi di palchi (le cosiddette “corna” del cervo).
Bisogna tuttavia sottolineare che lo scontro, il più delle volte,non si consuma e i rivali concludono la sfida a suon di urla. Trascorsi questi lunghi e movimentati giorni, i maschi tendono nuovamente a raggrupparsi e a riprendere una vita normale. La gravidanza della femmina dura il media 260 giorni e il piccolo cerbiatto, una volta in vita, resta nascosto tra i cespugli per almeno una paio di settimane circa.
LE IMMAGINI DI PIETRO SANTUCCI NEL PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO, LAZIO E MOLISE
Sono a dire poco straordinarie le immagini scattate dal solito Pietro Santucci all’interno dei confini del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Santucci ha avuto l’opportunità, in una delle sue solite uscite, di documentare questo straordinario evento naturalistico.

Il verso del cervo in amore, ecco le straordinarie immagini del fotografo e accompagnatore di media montagna, Pietro Santucci
L’immagine rende chiarissimo quanto di cui stiamo discutendo, con un cervo maschio immortalato camminare in una pozza e richiamare a se le femmine.
Nei prossimi giorni seguiranno anche le immagini delle grandi sfide tra i cervi maschi, e qualcuno di loro potrebbe anche perdere la vita. Come sempre in agguato in queste situazioni c’è il lupo, che potrebbe regalare altre emozioni fotografiche degne di nota.
DOVE ASCOLTARE IL BRAMITO DEL CERVO?
In Abruzzo ci sono diversi luoghi dove è possibile ascoltare il bramito, ad esempio all’interno dei confini del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise tra Civitella Alfedena o Villetta Barrea già presa d’assalto dai fotografi.
Anche nel Parco Regionale del Sirente Velino, ad esempio recandosi o nei pressi del Rifugio La Vecchia o dei Piani di Pezza, è possibile ascoltare il verso del cervo in amore risuonare prepotentemente tra le montagne del nostro meraviglioso appennino.
Emozioni da non perdere, sia fotograficamente che naturalisticamente parlando. Proprio per questo motivo in molti nei prossimi giorni si recheranno in Appennino.
Comments (No)