Una nuova documentazione video fotografica è arrivata dal solito fotografo naturalista e accompagnatore di media montagna, Pietro Santucci, che con il suo obiettivo questa volta ha immortalato un branco di cervi scorrazzare sotto la neve di Pasqua.
NEVE DI PASQUA, ECCO LE EMOZIONANTI IMMAGINI DI UN BRANCO DI CERVI SOTTO LA NEVE
Ormai non sono più una novità i video documentaristici del fotografo Pietro Santucci, che in ogni settimana ci delizia con delle immagini superlative provenienti direttamente dall’interno dei confini del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise.
Ancora una volta ad essere protagonisti del video sono un branco di cervi, probabilmente gli stessi che nei giorni scorsi erano stati immortalati nei paraggi di una coppia di lupi che nonostante il caos hanno preferito rimanere a dormire piuttosto che cacciare le possibili prede.
Il video è divenuto immediatamente virale nei canali social e non solo, con migliaia di opinioni e commenti riguardo il fatto documentaristico e naturalistico a dir poco mozzafiato.
In questa clip è invece visibile come il branco di cervi, probabilmente molte femmine, in occasione della nevicata di ieri nel Parco d’Abruzzo ma in generale in Appennino, si siano mostrati al fotografo scorrazzando sotto la neve.
Il video, che dura oltre il minuto, mostra come questi animali siano in perfetta salute.
DOVE VIVONO I CERVI?
I cervi vivono sulle nostre montagne e possono trovarsi ad una altezza di zero metri sopra il livello del mare fino ad arrivare a circa 2000 metri di quota.
L’habitat è compreso tra foreste e radure e solitamente stazionano in luoghi che solitamente presentano anche zone per rifocillarsi e bere.
In Abruzzo ad esempio c’è il Borgo di Villetta Barrea che viene definito come il Borgo Dei Cervi, e infatti in questa località è possibile ammirarli in ogni stagione, sia nei pressi del fiume che in paese.
Centinaia di persone solitamente si fermano a scattare delle immagini a questi meravigliosi animali, che molto spesso stanchi dalle loro avventure cercano e trovano riposo nei pressi del paese.
Nel mese di ottobre, sempre a Villetta Barrea, si mostrava agli abitanti e ai turisti, il cervo ad otto punte che stanco dalle grandi battaglie si rifocillava in una area pianeggiante adiacente al fiume e ad una radura.
Comments (No)