Sciacallo Dorato, ecco la prima documentazione video fotografica nelle Marche (VIDEO)

Sciacallo Dorato, si tratta della prima documentazione video fotografica per la Regione Marche. L’esemplare è stato filmato per da Michel Giaccaglia esperto documentarista lungo le sponde del fiume Esino.

SCIACALLO DORATO: ECCO LA PRIMA DOCUMENTAZIONE VIDEO FOTOGRAFICA NELLA REGIONE MARCHE. IL FILMATO E’ STATO FATTO DA MICHELE GIACCAGLIA ESPERTO DOCUMENTARISTA

Lo sciacallo dorato è stato immortalato nei pressi della Regione Marche e lungo le sponde del fiume Esino dall’esperto documentarista Michel Giaccaglia, che ha condiviso il video tramite i suoi canali social e dopo pochissimi minuti è divenuto virale nel web.

Come riportano anche gli esperti dell’Occhio Nascosto dei Sibillini si tratta di un avvistamento molto raro, tanto che per la regione Marche si tratta della seconda segnalazione in assoluto dopo il ritrovamento di un altro esemplare senza vita e nei pressi di Potenza Picena.

Come ripetuto poc’anzi ci troviamo davanti ad un evento di tipo eccezionale, tanto che come commentato anche dallo stesso autore inizialmente nemmeno lui pensava si potesse trattare di uno sciacallo.

Giaccaglia si trovava nell’area di avvistamento per osservare il comportamento di un branco di lupi, che si trovavano ad appena 50 metri da lui, ma successivamente si è reso conto di trovarsi d’innanzi ad un incontro del tutto eccezionale.

SCIACALLO DORATO, ECCO ALCUNE INFORMAZIONI SU QUESTO ANIMALE

E’ un canide di medie dimensioni in rapida espansione nel nostro Paese. Negli ultimi anni la specie sta ricolonizzando anche il centro Italia, con segnalazioni accertate in Emilia e nel Lazio. Per le Marche si tratta della seconda segnalazione in assoluto, e questa è la prima che testimonia come l’esemplare sia vivo e vegeto.

La sua biologia sociale e riproduttiva è molto simile a quella del lupo. Il branco è un nucleo familiare composto da un maschio e una femmina riproduttori, dai loro cuccioli dell’anno e occasionalmente da alcuni figli degli anni passati, che svolgono il ruolo di helper.

Si accoppiano (una volta all’anno) sono generalmente solo i due adulti riproduttori. In questa ricerca, per la prima volta in Italia, è stata accertata la riproduzione di due femmine all’interno dello stesso nucleo familiare. Un fenomeno raro, ma accertato in alcune occasioni anche nel lupo.

Il VIDEO sensazionale è a cura di Pecorella S. & De Luca M. (2022). Prima documentazione di riproduzione multipla all’interno di un gruppo di sciacalli dorati (Canis aureus) nella Riserva Naturale Foce dell’Isonzo (Friuli Venezia Giulia). Fototrappolaggio Naturalistico, Novembre 2022.

La maggior parte degli studi disponibili su questi argomenti sono datati e si riferiscono al lupo africano (Canis lupaster), un canide di aspetto simile allo sciacallo dorato ampiamente diffuso nell’Africa settentrionale, orientale e occidentale.

Sullo Sciacallo, complessivamente, durante le stagioni riproduttive 2021 e 2022 hanno investigato con le foto-trappole 24 tane ritenute potenzialmente idonee per la specie.

In quasi tutti i casi, tane scavate dal tasso e successivamente abbandonate, o comunque utilizzate dal mustelide in modo secondario. In 12 di queste tane le foto-trappole hanno ripreso uno o più sciacalli, spesso solo di passaggio, talvolta intenti ad ispezionare, marcare o modificare il sito.

Nel 2021 una delle tane monitorate, situata nelle golene del torrente Torre, era stata occupata da una coppia di sciacalli con tre cuccioli, consentendo di raccogliere le prime osservazioni sul comportamento sociale della specie.

L’anno successivo questa coppia ha selezionato un altro sito sconosciuto, dando alla luce sette cuccioli che sono stati ripresi dalle foto-trappole intorno ai due mesi di età, una volta abbandonata la tana e condotti dai genitori nell’area di rendez-vous.

Certamente questo avvistamento si aggiungerà ai numeri che i ricercatori stanno stilando in vista del 2023 su questa specie unica di sciacallo dorato .

Comments (No)

Leave a Reply