Quanto è pericoloso il morso della vipera? E’ una delle domande più frequenti che i nostri lettori nel periodo di vacanze ci pongono in privato.
QUANTO E’ PERICOLOSO IL MORSO DELLA VIPERA?
Il periodo centrale delle vacanze estive è quasi arrivato, e molte persone visti gli eventi e i numerosi articoli presenti nel web riguardo i serpenti e il morso della vipera, quotidianamente chiedono quanto effettivamente possa risultare pericoloso il suo morso.

Quanto è pericoloso il morso della vipera? Nell’immagine una vipera Aspis attorcigliata in un grappolo d’uva
Come già specificato in più occasioni, c’è da dire che essere morsi da una vipera non è un episodio che fortunatamente si presenta frequentemente nelle nostre montagne.
Un evento che si può verificare, soprattutto per chi quotidianamente vive il bosco ma che per una serie di motivi è di difficile realizzazione seguendo una serie di precauzioni.
Innanzi tutto le passeggiate in montagna, sia che siano tra i boschi, che tra i sentieri di alta quota o in altre aree, devono sempre essere effettuate con il materiale adatto.
In montagna infatti la prima regola è quella indossare sempre dei capi lunghi, specialmente in grado di coprire le gambe ed evitare che insetti di ogni genere e tipo presenti nel bosco possano crearci delle problematiche.
Non meno importante è l’utilizzo di scarpe alte, da trekking, specialmente per coloro i quali frequentano le aree boschive.
Nel bosco una cosa da non fare mai è quella di recarsi in passeggiata o in escursione con delle scarpe da passeggio e dei calzini da città. Questo non solo per la probabilità di incontrare una vipera, ma anche per la presenza di altri animali o insetti presenti nel bosco e che potrebbero farci male.
TASSO DI MORTALITA’ PER IL MORSO DELLA VIPERA E’ 1%
Il tasso di mortalità per il morso della vipera, secondo recenti studi corrisponde ad appena l’1% delle probabilità.
Le problematiche riscontrate solitamente derivano da fattori allergici, e non dalla conseguenza diretta dal veleno del rettile. Il veleno tuttavia può dare vita, a queste persone soggette ad allergia, delle reazioni avverse che possono portare al decesso.
Anche se il tasso di mortalità appare molto basso, questo non deve assolutamente essere sottovalutato.
Da specificare inoltre che la Vipera, nel caso delle nostre montagne, la Vipera Aspis, è molto difficile che tenti di attaccare l’essere umano, e se lo fa spesso accade per propria difesa personale.
E’ di fondamentale importanza non mettere mai le mani sotto dei sassi, o raccogliere bastoni, smuovere foglie e tanto altro, senza prima creare dei rumori nelle zone di interesse.
Nel 20% dei casi il morso della Vipera non inietta nemmeno il veleno nei soggetti interessati, in altri invece la quantità può risultare maggiore e talvolta, come specificato in precedenza, dare anche delle problematiche.
Quanto e’ pericoloso il morso della vipera? Alla domanda non vi è una risposta certa, perchè come avrete capito molto dipende dalla quantità di veleno iniettata dal rettile e dai soggetti che subiscono il morso.
In ogni caso è necessario recarsi al Pronto Soccorso, se ad essere morsi sono gli esseri umani, e nel caso dovessero essere morsi i nostri amici a quattro zampe la situazione rimane la medesima. Pertanto bisogna recarsi dal veterinario.
Comments (No)