Orso Bruno Marsicano, le burle sulla sua pericolosità e i suoi presunti attacchi

Orso Bruno Marsicano, le burle sulla sua presunta pericolosità ed i suoi presunti attacchi. In questi giorni stanno tornando in auge, dopo le vicende accadute in Trentino, voci inerenti a presunte pericolosità o aggressioni da parte dell’Orso Marsicano.

ORSO BRUNO MARSCIANO, QUANDO LE BURLE PROVANO A DISSUADERE LA REALTA’

L’ Orso Bruno Marsicano è il plantigrado che popola le montagne dell’Appennino, una specie altamente tutelata perchè considerata in pericolo di estinzione, e per cui i vari Parci Nazionali stanno facendo di tutto per tutelarne la sua immagine e presenza importantissima per l’ecosistema.

L’Orso Marsicano per eccellenza e quello che ha riportato in alto l’immagine del plantigrado facendolo conoscere in tutta Italia per le sue avventure, è stato Juan Carrito.

Carrito era il figlio dell’Orsa Amarena e fece scalpore la sua storia, perchè per la prima volta quattro cuccioli si mostrarono insieme alla mamma all’interno dei borghi del Parco Nazionale di Abruzzo.

Orso Bruno Marsicano, le immagini dei quattro cuccioli di Amarena

Orso Bruno Marsicano, le immagini dei quattro cuccioli di Amarena. Foto di Gianpiero Cutolo 

Amarena era già considerata, e lo è tuttora, un’orsa confidente, e Juan Carrito aveva ripreso le abitudini della mamma tanto che fino al giorno della sua morte l’Orso più famoso al mondo stazionava nei pressi del centro di Roccaraso, ed era diventato una vera e propria mascotte della località.

ORSO MARSICANO NON E’ PERICOLOSO, MAI STATI REGISTRATI EPISODI DI AGGRESSIONE

Il plantigrado marsicano non è pericoloso come testimoniato più volte dai biologi del Parco Nazionale di Abruzzo Lazio e Molise e non solo, tanto che in decenni di storia non è mai stato riscontrato un attacco da parte dell’Orso bruno Marsicano a cose o persone.

Solamente lo scorso dicembre del 2022 uscì una notizia riguardo un possibile attacco da parte dell’orso a una persona, che però nel riferimento dei fatti alle autorità furono riscontrate diverse falle.

L’orso era seguito dai suoi cuccioli e il turista era nel bosco con il cane che non era tenuto al guinzaglio.

Un orso con i cuccioli, come qualsiasi altro animale, può divenire molto pericoloso nel caso in cui dovesse venire importunato da altri animali, cose o persone. A quel punto, si, è possibile che anche un animale per certi versi innocuo possa divenire aggressivo. Sono le normali leggi della natura.

COME COMPORTARSI QUANDO SI INCONTRA IL PLANTIGRADO?

Riportiamo qui di seguito anche alcune indicazioni che il WWF ha dato in caso di incontro di un orso nel bosco.

Se si osserva un orso in lontananza non proseguite il vostro cammino, ma fermatevi e rimanete fermi ad osservarlo. Una raccomandazione è di non avvicinarsi mai a meno di 100 metri di distanza. Allo stesso modo non avvicinatevi mai alla tana di un orso e, tantomeno, evitate di entrarci. Se si vuole evitare di incontrare un orso è necessario parlare o produrre rumori che facciano allontanare l’animale dalla vostra zona ma, cosa più importante, non avvicinatevi mai ai cuccioli dell’animale, anzi allontanatevi per evitare reazioni feroci da parte della madre. Se dovesse capitarvi di incontrare un orso a distanza ravvicinata mantenete la calma e non urlate, limitandovi a parlare per farvi riconoscere.

In quel caso, se l’orso rimane fermo allontanatevi lentamente e con calma, indietreggiando o muovendovi con passi laterali. Se, al contrario, l’orso iniziasse a seguirvi fermatevi e mantenete la vostra posizione. E’ importante, onde evitare eventuali attacchi, non lanciare mai contro l’animale pietre o bastoni, non scappare di corsa e non arrampicarsi sugli alberi. Se passeggiate nell’habitat degli orsi tenete sempre il vostro cane al guinzaglio per evitare che si avvicini all’orso, disturbandolo o attaccandolo. E’ altamente improbabile che un orso vi attacchi, ma se dovesse farlo rimanete comunque immobili; molto probabilmente l’orso si fermerà vicino a voi senza raggiungere il contatto fisico.

Tuttavia in questi giorni molto chiacchierati dopo le vicende del Trentino, c’è chi per avere cinque minuti di notorietà ha pensato bene di parlare dell’ Orso Bruno Marsicano tentando di gettarlo all’interno di un ciclone che in questo momento riguarda l’Orso Euroasiatico completamente differente dalla specie marsicana.

Comments (No)

Leave a Reply