Orso Bruno Marsicano a Capracotta? Bufala o realtà?

Orso Bruno Marsicano a Capracotta. Il Borgo dell’Alto Molise dopo tanti anni potrebbe trovarsi nuovamente un plantigrado a pochi passi dalla cittadina.

ORSO BRUNO MARSICANO A CAPRACOTTA, BUFALA O REALTA? IL BORGO DELL’ALTO MOLISE POTREBBE TROVARSI DOPO MOLTI ANNI UN PLANTIGRADO A POCHI PASSI DALLA CITTADINA

Da alcuni giorni nel web rimpalla la notizia che a Capracotta, borgo dell’Alto Molise e famoso soprattutto per le sue grandi e storiche nevicate, sia presente un orso bruno marsicano. Una notizia che non solo ha fatto il giro del web, ma che ha visto anche l’intervento del Sindaco di Capracotta Candido Paglione; che attraverso un comunicato attraverso i suoi canali social ribadiva questo concetto:

Orso bruno Marsicano a Capracotta

Un Orso bruno Marsicano sarebbe stato avvistato nel Borgo di Capracotta. Foto di Archivio di Gianpiero Cutolo

Ho letto nei giorni scorsi – su un gruppo whatsapp – della probabile presenza di un esemplare di orso marsicano nel nostro territorio. Sembrerebbe, dalle notizie e testimonianze raccolte, che lo stesso si sia spinto fin dentro il centro abitato di Capracotta. Senza creare inutili allarmismi e neanche ingiustificate forme di entusiasmo, si tratta comunque di una buona notizia che, se confermata, avvalorerebbe ancora di più le nostre convinzioni sulla straordinaria qualità dell’ambiente dove abbiamo il privilegio di vivere.
Per saperne di più, ho chiesto lumi al mio caro amico e collega, il dott. Antonio Liberatore, professionista e studioso dotato di indiscussa competenza al riguardo. Antonio, tra l’altro, è un autorevole componente del PATOM, il Piano d’azione per la tutela dell’Orso Bruno Marsicano.
Al riguardo, mi ha detto: ”si è trattato di una presenza fugace di un orso marsicano che si è spinto nottetempo nell’abitato di Capracotta, lasciando escrementi lungo una strada comunale. Lo stesso sarebbe stato avvistato il giorno successivo dalle parti di Colle Cornacchia e segnalato ai Carabinieri forestali, che hanno effettuato un sopralluogo, senza rilevare segni di presenza”.

In realtà però il sito online letturacapracottese.com

ricorda che il Plantigrado è storico di Capracotta, ovvero che è presente nella letteratura Capracottese ed è ricordato essere passato ed aver stazionato in più periodi della storia all’interno del Borgo.

Ad esempio lo stesso orso bruno Marsicano è ricordato nei suoi toponimi come: alla Fonte dell’Orso, nel Bosco di Pescobertino, allo Iaccio dell’Orso e sul Monte Campo. Questo sta a significare che in questo territorio la presenza dell’animale era assidua.

Una storica testimonianza riguardo la presenza dell’Orso a Capracotta è quella di Don Anselmo Di Ciò che narrava come il plantigrado risiedesse tra le foreste Capracottesi e quelle di Vastogirardi.

A tal proposito nel recentissimo passato, 23-24 ottobre 2022, un orso è stato segnalato per le vie del Borgo e di sé ha lasciato anche un escremento nei pressi del civico numero 27 in Via Roma.

Come riferito anche dalle parole del Sindaco di Capracotta secondo i rilievi dei Guardiaparco l’orso sarebbe stato solamente di passaggio. Tanto che non ci sono elementi che facciano pensare alla presenza assidua dell’animale. Sebbene più di qualcuno è pronto a scommettere nella sua assidua presenza. Rimarcando che ormai la frittata è fatta e a Capracotta è presente un nuovo Orso Bruno Marsicano che attende di essere documentato.

Vedremo.

Comments (No)

Leave a Reply