Orsa Amarena figlia di Gemma? Le convinzioni errate del web

L’ orsa Amarena non è figlia di Gemma. Le terribili vicende di questi giorni hanno creato un caso mediatico piuttosto importante intorno alle storie e alle vicende dei plantigradi, e molti quotidiani nazionali e non solo hanno riportato la credenza Amarena fosse figlia di Gemma.

ORSA AMARENA FIGLIA DI ATESSA, NESSUNA PARENTELA CON GEMMA

In questi giorni dopo la terribile vicenda che ha scatenato un giusto interesse nazionale ed internazionale sull’orsa Amarena, in molti, testate nazionali e non, con una certa frequenza continuano a riportare gradi di parentela tra le due orse più famose del Parco Nazionale d’Abruzzo. Gradi di parentela che sono errati.

Le due orse hanno segnato la storia dell’Abruzzo e del Parco Nazionale, e hanno regalato all’intera regione una nuova considerazione dell’Orso bruno Marsicano. Inoltre sono state due tra le femmine più prolifiche della specie, che con le loro sortite nei paesi hanno fatto spesso parlare di se.

In particolare Amarena fece segnare un vero e proprio record mostrandosi qualche anno fa con al seguito ben 4 cuccioli, evento assolutamente raro se non quasi del tutto eccezionale.

Ma allora di chi è figlia Amarena?

L’orsa più conosciuta di tutto l’Appennino è figlia di Atessa, plantigrado del quale non si hanno notizie da diversi anni e nel web non si riescono nemmeno a reperire molte notizie a riguardo.

Orsa Amarena figlia di Gemma, le errate credenze del web

Orsa Amarena figlia di Gemma, le errate credenze del web FOTO GIANPIERO CUTOLO

QUANDO E’ NATA L’ORSA GEMMA?

Gemma ha 24 anni ed è attualmente uno dei plantigradi più anziani di cui si ha conoscenza in Abruzzo. E’ da sempre stata un’orsa confidente e per certi versi problematica, tanto che in più occasioni si è recata all’interno dei paesi e in particolare di Scanno che da sempre predilige.

E’ stata protagonista di ben tre cucciolate. La prima è avvenuta nel 2005, la seconda nel 2008 e la terza e l’ultima nel 2012 e in tutti e tre i casi l’animale era accompagnato al seguito da due cuccioli.

Dei suoi piccoli purtroppo non si hanno notizie, non si sa dove siano oggi e quanti ne sono ancora vivi, ma l’orsa è stata per la prima volta catturata nel 2004 e dotata di un radiocollare. Fu poi nuovamente catturata nel 2012 e successivamente nel 2016 perchè rimase bloccata in un pollaio, dove in ogni caso era riuscita ad entrare.

AMARENA DENOMIATA F17 HA SEGNATO LA STORIA DEGLI ORSI NEL PARCO

F17 (Amarena) si è mostrata per la prima volta nell’ormai lontano 2016 nella Valle del Giovenco, ed era specialmente famosa agli occhi degli abitanti di San Sebastiano dei Marsi e di Bisegna. L’orsa allora era una femmina sub-adulta probabilmente nata pochi anni prima, intorno al 2013, e quasi quotidianamente aveva iniziato a far parlare di se.

In particolare tra il periodo di agosto e quello di settembre quando il Parco mise in campo delle specifiche, anche per informare gli abitanti di determinate aree della presenza di questo nuovo plantigrado confidente.

Il plantigrado si fece poi vedere con ben 4 cuccioli al seguito, tra questi il più piccolino, Juan Carrito, che divenne famoso per le sue incursioni nelle aree di Roccaraso. Carrito che perse la vita a Castel di Sangro lo scorso gennaio, investito da una macchina.

Nella primavera 2023 Amarena si era improvvisamente mostrata con al suo seguito due piccoli, rimasti ora orfani per l’uccisione della loro mamma.

Come è anche intuibile dall’età anagrafica, l’ orsa Amarena morta ad appena 10 anni di vita, non può matematicamente essere la figlia dell’orsa Gemma che l’ultima cucciolata la portò a termine nel 2012.

Amarena è figlia di un’orsa chiamata Atessa, della quale da anni non si hanno notizie.

 

 

 

Comments (No)

Leave a Reply