Una colonia di oltre 80 camosci è stata filmata da Gianpiero Cutolo e Marco Certomà durante una escursione sul Monte Sirente, il video è divenuto subito virale nel web.
MONTE SIRENTE, SPETTACOLO ECCEZIONALE OFFERTO DA UNA COLONIA DI CAMOSCI. IL VIDEO E’ VIRALE
Si tratta di uno spettacolo incredibile, ed è quello filmato dal medico fotografo Gianpiero Cutolo e dal fisioterapista della nazionale di Tiro a volo, Marco Certomà, che nel corso di una escursione sul Monte Sirente e in occasione di queste ultime ed eccezionali giornate di sole novembrine si sono imbattuti in questo spettacolo mozzafiato. Siamo all’interno dei confini del Parco Regionale del Sirente Velino, dove da alcuni anni è stato reintrodotto il camoscio appenninico.
Specie negli ultimi cinque anni questa specie è notevolmente aumentata nel numero degli esemplari presenti all’interno dei confini del Parco. Circa 80 esemplari sono stati immortalati con queste spettacolari riprese a quota 2300 metri. Una notizia bellissima e soprattutto una testimonianza eccezionale, che mette in evidenza la presenza del camoscio in una vasta quantità di esemplari su una delle montagne simbolo dell’Appennino centrale e dell’Abruzzo.
Sul Monte Sirente sono presenti molteplici esemplari di animali, che variano dall’orso, ai Lupi fino ad arrivare ai cervi, dove nel periodo autunnale è possibile assistere agli scontri validi per la stagione degli amori.

Splendido esemplare di camoscio appenninico. Foto di GIANPIERO CUTOLO
Anche in passato era capitato all’interno del Parco Regionale del Sirente Velino di assistere allo spettacolo offerto dai camosci, specie appunto reintrodotta all’interno dei confini del Parco e che negli ultimi anni è notevolmente aumentata in numero. L’area del Camoscio è visibile dal paese di Rovere, borgo e frazione di Rocca di Mezzo in Provincia dell’Aquila, e in più occasioni e anche dalla base del paese basta gettare un’occhiata verso la collina adiacente alla montagna per individuare questa particolare specie di animali.
Questa specie popola ormai quasi tutte le località delle nostre montagne ed è presente in molti Parchi Nazionali e Regionali. Ad esempio in Abruzzo è molto frequente incontrare il Camoscio appenninico all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso d’Italia, specie quando si sale in alta montagna verso il Rifugio Franchetti è piuttosto facile osservare questi animali. Animali che allo stesso tempo sono presenti anche nel Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise quindi a Villetta Barrea dove è presente la Camosciara.
I luoghi più frequentati da questi animali sono quelli rocciosi ed in pendenza, per la capacità che presenta il Camoscio di arrampicarsi e di trascorrere una vita serena in ambienti anche impervi. Il monte Sirente per conformazione, roccioso e impervio, è un’area che si addice molto a questi fantastici animali che ultimamente si stanno facendo vedere in grandi quantità come è ben visibile da video appena pubblicato.
Il Camoscio Appenninico è anche un animale molto amato dai bambini che spesso insieme ai loro genitori sono accompagnati nelle aree protette per vederli e se possibile scattare delle immagini. Quelle che invece vedete scattate da Gianpiero Cutolo, sul Monte Sirente, sono state scattate in alta montagna e in natura libera.